• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

EVASIONE TARIFFARIA: BARRIERE O NO?

21 Dicembre 2015
Reading Time: 2 mins read
A A
EVASIONE TARIFFARIA: BARRIERE O NO?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’evasione tariffaria riguarda in media il 20% viaggia sul Tpl senza avere il titolo di viaggio. Da un’indagine dell’Adnkronos, che ha raccolto i dati aggiornati del 2014 dalle singole aziende di trasporto locale, le città metropolitane, anche se diverse per il numero dei viaggiatori e per la dimensione della rete, sono tutte alle prese con i danni tutt’altro che trascurabili nei bilanci gestionali.

A Bari la percentuale di evasione tariffaria stimata è del 30-31%. A Roma è stato lo stesso assessorato alla Mobilità a disegnare il panorama reale: tra il 18 e il 40%, a seconda delle linee, con una media del 29%: meglio sulla metropolitana dove la quota di evasori si abbassa al 2%. A Milano secondo Atm, che non fornisce il dato complessivo, nella sola metropolitana l’evasione accertata è dello 0,9% per oltre 1,2 mln di trasportati. A Napoli, i dati di Unico Campania diffusi da Anm, rilevano una evasione media del 16,7% ma scorporando i dati si scopre che i “portoghesi” dilagano soprattutto su bus, tram e filobus dove salgono a ben 37,03%, molti di più che in metro (10,70%) e sulle funicolari (2,49%).
Anche a Reggio Calabria la percentuale è a due cifre con un tasso stimato da Atam Rc del 25%, mentre a Firenze la media di evasione stimata da Ataf è di poco inferiore al 14%. A Bologna l’evasione rilevata da Tper è pari al 7,7%, a Genova Amt misura una percentuale di portoghesi pari al 5,26%, a Venezia Avm rileva un’evasione del 4,70%. A Torino, infine, la percentuale è secondo Gtt del 4%.
Controllori in borghese, app e innovazioni tecnologiche per acquistare i biglietti con il cellulare, campagne di sensibilizzazione, spot audio e video fino ad arrivare a buoni sconto e concorsi a premi per i possessori di titoli di viaggio: tante le iniziative lanciate dalle aziende di trasporto locale per combattere i furbetti. Ma certamente il punto cruciale restano i controlli, unico autentico deterrente.
A ben guardare però la situazione italiana non è così drammatica. Così come la soluzione al problema non è così facile. Berlino città simbolo del rapporto fiduciario con il cliente dove non sono mai state realizzate delle barriere ai tornelli: il tasso di evasione oscilla tra il 3 e il 5%.
A Parigi dove le barriere sono un’ossessione, il tasso di evasione nel métro è fermo al 6% e i media addirittura citano Roma come buona pratica! E nell’Île-de-France l’evasione tariffaria arriva a pesare tra Ratp e Sncf oltre 300 milioni di euro/anno.
Rennes che aveva adottato un sistema aperto, più teutonico che francese, ci rinuncerà per sempre dal 2019, visto il tasso di evasione addirittura superiore all’11%.
Eppure i tornelli – meglio dire le barriere – hanno un costo: a Londra si stima che i sistemi antievasione abbiano un costo di gestione di 3 milioni di sterline all’anno. E anche qui l’evasione si attesta intorno ad un ostinato 5%.
Che confrontato con l’1% di Milano oppure il 2% di Roma ci fa quasi tirare un sospiro di sollievo.

Articoli correlati

TORINO
MAPPE

TORINO

LA CAMERA ITALIANA APPROVA L’ACCORDO DI PARIGI
NEWS

LA CAMERA ITALIANA APPROVA L’ACCORDO DI PARIGI

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)