• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

STAZIONE MEDIETRURIA

Un'opportunità per il cuore della Toscana e l'Umbria

16 Ottobre 2022
Reading Time: 4 mins read
A A
STAZIONE MEDIETRURIA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

I sistemi ferroviari ad Alta Velocità si dividono in due grandi gruppi:

  1. il modello francese, nel quale i servizi AV percorrono esclusivamente o prevalentemente impianti progettati esplicitamente per l’Alta velocità. In questo modello gli impianti AV hanno pochi bivi di collegamento con la rete tradizionale e sono utilizzati prevalentemente per motivi di servizi oppure in caso di perturbazioni sulla linea principale;
  2. il modello giapponese (e, in Europa, modello tedesco), nel quale i servizi AV percorrono in maniera promiscua sia impianti esplicitamente progettati che la rete ordinaria. In questo modello gli impianti AV hanno molteplici bivi che li collegano alla rete tradizionale.

In realtà, con il maturare delle nuove reti europee – inclusa quella francese – è sempre più difficile riscontrare l’approccio francese dei primi anni dei TGV e tutti gli esercenti si stanno orientando in maniera più o meno accentuata al modello giapponese. Anche l’AV italiana non fa eccezione, come si vede dall’offerta di Trenitalia e Italo. La rete italiana però, essendo stata concepita sul modello francese adotta – con poche eccezioni – una promiscuità di tipo terminale. I servizi AV Milano-Napoli sfioccano sulla rete tradizionale dai terminali per aumentare la penetrazione lato Nordest, per esempio e Liguria oppure verso la Calabria e la Puglia, a sud. Fa eccezione il nodo di Bologna, come bivio intermedio per i servizi veloci tra Roma e il Nordest: una promiscuità più spinta sul modello giapponese, come ad esempio l’uso della Roma-Napoli dal bivio di Frosinone per i servizi da Cassino, oppure l’uso della Direttissima Roma-Firenze per i servizi da Ancona e Terni sul bivio di Orte.

Nei sistemi improntati sul modello francese assumono quindi una certa importanza le cosiddette stazioni complementari, impianti in posizione intermedia rispetto alle grandi aree metropolitane, progettati con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità all’infrastruttura AV verso i bacini intermedi. Un tema che, seppure a livello schematico, abbiamo già affrontato qualche anno fa.

La stazione Mediopadana (Reggio Emilia) è stata la prima stazione complementare su impianto AV/AC in Italia.

Una nuova stazione sulla Direttissima in Val di Chiana

Ora, il tema che ci è stato posto da una associazione locale, è stato quello di una stazione complementare lungo la Direttissima Roma-Firenze, localizzata presso Arezzo. Premesso che il livello di saturazione della Direttissima merita una riflessione più articolata di un raddoppio della sede (e ci torneremo con uno specifico articolo di approfondimento), pensare a una fermata intermedia tra Roma e Firenze in Val di Chiana è tutt’altro che una boutade.

Proposte di localizzazione della nuova stazione Medietruria

Le possibili localizzazioni della nuova stazione sono 4, tra Arezzo e Chiusi.

Il modello di domanda è strutturato sulle seguenti fonti:

  1. Matrici di contiguità, distanza e pendolarismo (Istat, 2019 su dati 2011-2014);
  2. Flussi passeggeri sulla rete AV Trenitalia ed NTV periodo 2016-2021;
  3. Flussi passeggeri sui servizi locali della Regione Toscana nel periodo 2018-2019.

L’analisi considera 3 scenari operativi secondo il grado di interconnessione con i servizi locali (prima di tutti ferroviari) e l’offerta giornaliera in transito nella nuova stazione.

Scenari operativi per l’analisi della funzionalità della nuova stazione

Il valore di domanda giornaliera è calcolata nel giorno feriale invernale medio (GFIM), quando la domanda di spostamento è massima. Il passaggio dal GFIM al valore annuale richiede di calcolare la modulazione della domanda giornaliera negli altri giorni dell’anno ovvero il periodo non scolastico, prefestivi e festivi. Per i servizi ferroviari di media e lunga distanza in un anno si contano 282 GFIM, pertanto fatto 1.000 la domanda in una certa stazione nel GFIM la stima dei passeggeri annui è 282.000.

Il coefficiente di espansione permette di passare dal dato di domanda nel giorno feriale invernale al dato annuale

I risultati del modello per le 4 alternative di progetto, nei 3 scenari operativi mostra dei valori simili tra Terrarossa (Arezzo), Creti (Cortona) e Tre Berte (Montepulciano) con una prevalenza per Terrarossa data la vicinanza all’area urbana di Arezzo. La domanda stimata è invece sensibilmente più alta per Rigutino, con un valore mediano di 4.400 passeggeri giornalieri circa e 1,24 milioni di passeggeri l’anno. Ma perché questa differenza?

Risultati modellistici per le 4 possibili localizzazioni della nuova stazione AV Medietruria nei 3 scenari operativi previsti

Perché, a parità di localizzazione di un parcheggio di scambio da almeno 500 posti e di servizi su gomma per relazioni di bacino, presso Rigutino la vicinanza con la linea storica Firenze-Roma permette di pensare all’integrazione di una doppia stazione AV+R.

Un nodo, due stazioni

Il successo è nel fare rete

Tra Val d’Orcia, Valdichiana e la Valle del Tevere si sviluppa un articolato sistema di rami ferroviari oggi affidati a diversi gestori ma, purtroppo, trattati come rami secchi con un’offerta giornaliera per nulla convinta.

Schema attuale della rete ferroviaria locale

In particolare, la ferrovia della Val di Chiana e la Foligno-Terontola, si prestano a essere interconnesse (grazie alla tratta Arezzo-Terontola della linea storica Firenze-Roma) per realizzare un servizio passante Sinalunga-Arezzo-Perugia-Foligno. Non solo, presso Sinalunga c’é la possibilità di integrare anche la Ferrovia Centrale Toscana con il progetto del passantino tra le due linee e una nuova stazione più periferica.

Differenza tra i tempi di viaggio attuali, in treno e quelli possibili nello scenario di progetto stazione AV + nuovo servizio ferroviario cadenzato Siena-Foligno
Distanze con la nuova stazione AV presso Rigutino (Arezzo)

La combinazione tra nuova stazione AV e un servizio cadenzato diretto tra Siena e la Valle del Tevere migliorerebbe in maniera rilevante l’accessibilità sia da Firenze che da Roma: impossibile non pensare alle opportunità di questa accessibilità potenziata rispetto ai flussi del Grand Tour Venezia-Firenze-Roma-Napoli verso Siena, la Val d’Orcia, il Trasimeno, la Val di Chiana, il Trasimeno, Perugia e Assisi.

Tempi di viaggio: confronto tra lo scenario attuale e quello di progetto
Un servizio ferroviario cadenzato tra Siena, Arezzo, Perugia e Foligno avrebbe, da solo, una domanda potenziale di 2,5 milioni di passeggeri annui

Una linea diretta con un servizio cadenzato tra Siena, la Val di Chiana, Arezzo, Perugia, Assisi e Foligno avrebbe di suo una domanda di 2,5 milioni di passeggeri l’anno con una quota di non sistematici (prevalentemente turisti, del 54%). Con uno scambio diretto sui servizi AV presso la nuova Medietruria la domanda (scenario mediano) salirebbe a 3,1 milioni di passeggeri anno, 11.500 passeggeri per giorno feriale con punte prossime ai 20 mila passeggeri giornalieri nel periodo estivo: una domanda di tutto rispetto per un servizio ferroviario regionale fuori da un’area metropolitana.

Articoli correlati

GLI SHINKANSEN E LA SICUREZZA
ARTICOLI

GLI SHINKANSEN E LA SICUREZZA

LO SVILUPPO DELLA RETE AD ALTA VELOCITÁ A NORD-EST DI TOKYO: LE MINI-SHINKANSEN
ARTICOLI

LO SVILUPPO DELLA RETE AD ALTA VELOCITÁ A NORD-EST DI TOKYO: LE MINI-SHINKANSEN

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18236 condivisioni
    Condividi 7294 Tweet 4559
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4336 condivisioni
    Condividi 1734 Tweet 1084
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3646 condivisioni
    Condividi 1458 Tweet 912
  • MAPPA PER MILANO

    3552 condivisioni
    Condividi 1421 Tweet 888
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1381 Tweet 863
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)