• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Napoli: ecco la nuova stazione Toledo

18 Aprile 2012
Reading Time: 2 mins read
A A
Napoli: ecco la nuova stazione Toledo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il giorno 12 aprile alla presenza del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, del Presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro, del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris e del Presidente della M. N. Metropolitana di Napoli SpA, Giannegidio Silva, è stata presentata alla stampa la nuova stazione Toledo della Linea 1 della metropolitana. La stazione prende il nome dalla via Toledo costruita nel 1536 per volontà del Vicerè Pedro Alvares de Toledo per unire due delle principali piazze cittadine, l’attuale piazza Dante e piazza Trieste e Trento. Via Toledo, strada parzialmente pedonalizzata ed all’interno della nuova ZTL Centro Antico, è una delle più frequentate vie dello shopping cittadino e una delle principali mete turistiche, già nota ai tempi del Grand Tour, per i numerosi palazzi d’epoca. La stazione Toledo serve non solo il centro cittadino e la zona tra via Diaz e via Montecalvario ma si pone anche come porta d’accesso ai Quartieri Spagnoli, grazie anche alla seconda uscita su piazzetta Montecalvario, attualmente in costruzione. Il progetto firmato dall’architetto catalano Oscar Tusquets Bianca, è ispirato ai due aspetti che da sempre caratterizzano la scena urbana partenopea: la luce e il mare. La luce naturale penetra attraverso aperture esagonali che dalla superficie stradale raggiungono i piani più profondi attraverso numerosi pozzi e intagli. I diversi strati di terreno attraversati sono evidenziati dall’uso del colore e dei materiali, dal nero della terra al giallo del tufo e della pietra, fino al celeste della falda e all’azzurro intenso dell’oltremare. Nella stazione – profonda 47,5 m con un volume di 43.000 mc – il succedersi dei colori sottolinea e rimarca, man mano che si scende, i diversi livelli di profondità: il nero della terra, l’ocra del tufo, l’azzurro del mare. Durante i lavori di scavo sono emerse notevoli testimonianze del passato dell’antica città dal primo suolo arato del paleolitico (il cui calco è attualmente al Museo Archeologico Nazionale) fino alle mura di epoca aragonese restaurate e integrate nelle opere di finitura. Reperti archeologici e opere d’arte contemporanea sono affiancati negli spazi interni; sono presenti, installazioni musive di William Kentrige dove le figure della mitologia e della iconografia napoletana si susseguono in processione, light boxes con pannelli lenticolari che riproducono le onde del mare di Bob Wilson ed una grande riproduzione delle operazioni di scavo della galleria della metropolitana dell’artista Achille Cevoli. La stazione Toledo aprirà per le visite ai cittadini e turisti nel prossimo Maggio dei Monumenti ed entrerà in esercizio nel prossimo mese di giugno. La seconda uscita di Piazzetta Montecalvario sarà aperta invece nel febbraio del 2013. Guarda la galleria fotografica cliccando qui (si ringrazia Daniele Puglia per le foto)

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)