• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA

MetroLibrary: ogni viaggio una storia

18 Marzo 2021
Reading Time: 2 mins read
A A
GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il nuovo anno inizia in grande stile per la metropolitana di Brescia che, a partire da oggi, diventa protagonista del progetto METROLIBRARY, un’iniziativa unica nel suo genere e mai sperimentata finora in Italia o all’interno di una delle metropolitane nazionali. Con METROLIBRARY i passeggeri avranno infatti la possibilità di scaricare e ascoltare gratuitamente una speciale selezione di audiolibri.

L’idea alla base del progetto è molto semplice e nasce dal desiderio di proporre ai viaggiatori una soluzione – di spessore e colore – per sfruttare il tempo dedicato all’attesa del treno o il tempo dedicato al viaggio a bordo del mezzo. E per raggiungere l’obiettivo si è pensato agli audiolibri, un prodotto immateriale ma di grande valore, che si presta perfettamente ad accompagnare il passeggero: l’audiolibro riesce infatti ad adattarsi alle esigenze di tutti, scalvando problemi o limitazioni di vario tipo che potrebbero invece sorgere durante la lettura di un normale libro cartaceo. Tutt’altro che secondario il suo valore esperienziale, in quanto durante l’ascolto si è accompagnati dalla voce di un narratore – spesso un attore – che funge da guida alla scoperta della storia dando la giusta intonazione a frasi e dialoghi, e trasformando così un semplice testo in un vero e proprio racconto.

Il mercato degli audiolibri è in forte espansione, anche per effetto delle limitazioni agli spostamenti dell’ultimo anno che hanno modificato le abitudini degli italiani, portandoli a prediligere forme di intrattenimento nuove e alternative. L’audiolibro è un’ottima compagnia durante i viaggi, può fare da sottofondo mentre si svolgono attività ed è anche un modo diverso di vivere la cultura, particolarmente prezioso in questi tempi nei quali le principali e tradizionali occasioni di frequentazione culturale non sono possibili.

L’iniziativa nasce dalla stretta collaborazione tra il Gruppo Brescia Mobilità ed Emons Audiolibri, la prima casa editrice, nata nel 2007 a Roma, che ha introdotto in Italia l’audiolibro d’autore. La voce (ma anche il volto!) che dà ufficialmente il via al progetto è quella di Giorgio Marchesi – attore con al suo attivo numerosi ruoli sia sul grande schermo sia in televisione – che ha apprezzato la novità dell’iniziativa e ha accolto l’invito ad essere presente a Brescia per il lancio di METROLIBRARY. Per scaricare gli audiolibri basterà entrare in Bresciapp! – scaricabile gratuitamente dagli usuali store – e scansionare i QR code presenti all’interno delle stazioni o a bordo treno e scaricare i titoli presenti! Ogni mese verranno messi a disposizioni quattro titoli, un libro integrale e tre incipit. Anche gli utenti avranno la possibilità di esprimere le proprie preferenze: sui canali social del Gruppo verranno infatti lanciati dei contest che consentiranno mese per mese di scegliere i titoli da inserire nello scaffale virtuale di METROLIBRARY.

Maggiori informazioni sulla pagina di Bresciamobilità.

Articoli correlati

MAPPA PER ROMA
MAPPE

MAPPA PER ROMA

MAPPA PER MILANO
MAPPE

MAPPA PER MILANO

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)