• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

DA MILANO A ZURIGO, UN PERCORSO TUTTO IN PIANURA

Inaugurato ufficialmente il tunnel del Monte Ceneri, il terzo tunnel ferroviario più lungo della Svizzera. Dal prossimo dicembre permetterà di collegare Milano con Zurigo in 3 ore e 17 minuti.

4 Settembre 2020
Reading Time: 2 mins read
A A
DA MILANO A ZURIGO, UN PERCORSO TUTTO IN PIANURA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

– di Claudio Brignole –

Il tunnel di base del Monte Ceneri è stato ufficialmente inaugurato il 4 settembre senza grandi cerimonie causa COVID mentre l’entrata in servizio avverrà il prossimo 13 dicembre con il cambiamento d’orario. Si tratta di un momento storico per la trasversale alpina che avvicinerà ancor di più il sud del San Gottardo con il resto della Svizzera e non solo.

  • 15,4 chilometri è la lunghezza della Galleria di base del Ceneri.
  • 3. tunnel ferroviario più lungo della Svizzera dopo quelli del San Gottardo (57 km) e del Lötschberg (34,6 km).
  • 40 metri è la distanza che separa le due canne a binario unico: sono collegate da cunicoli trasversali posti ogni 325 metri.
  • 2 giugno 2006: è la data in cui a Camorino, con la posa della prima pietra, iniziano i lavori di costruzione della Galleria di Base.
  • 21 gennaio 2016: a mezzogiorno, nella canna ovest della Galleria di base del Ceneri cade il diaframma principale. La precisione è massima: 2 centimetri di differenza in orizzontale e 1 centimetro in verticale (nella foto i festeggiamenti di quel giorno).
  • 26 luglio del 2017: nella canna est al portale nord della Galleria di base del Ceneri, iniziano i lavori di posa della tecnica ferroviaria (binari, linea di contatto, alimentazione di corrente elettrica e di trazione, impianti di telecomunicazione e sicurezza e tecnica di comando).
  • 31 agosto 2020: a mezzanotte avverrà il passaggio formale dell’opera da AlpTransit San Gottardo SA alle FFS.
  • 2,6 miliardi di franchi: è l’investimento per la Galleria di base del Ceneri, i preventivi sono stati rispettati.
  • 3.500 tonnellate: la quantità di esplosivo utilizzata per lo scavo della galleria.
  • 3 milioni: sono i metri cubi di materiale proveniente dallo scavo. Hanno trovato dimora a Sigirino, sul fianco della montagna.
  • 275 chilometri orari: è la velocità massima raggiunta dai treni durante la fase di test. A regime, i treni passeggeri potranno viaggiare al massimo a 250 km/h. I treni merci potranno raggiungere i 160 km/h.
  • 4 treni merci e 6 treni passeggeri: è la capacità oraria a regime della Galleria di base del Ceneri per ogni senso di marcia.

I treni diretti Locarno – Lugano saranno messi in servizio già in dicembre, precedentemente sembrava ci fosse l’intenzione d’iniziare nel giugno 2021. Le FFS hanno invece comunicato che, nell’attesa del raddoppio Tenero – Contone, sono i treni della Südostbahn (SOB) tra Zurigo/Basilea e Locarno a dover limitare la corsa a Bellinzona fino al 4 aprile.

Dal 13 dicembre al 4 aprile 2021 per il traffico regionale ticinese sarà dunque in vigore un orario intermedio. La principale novità è l’introduzione dei collegamenti diretti RE80 Locarno – Lugano (da aprile fino a Milano). Il tempo di viaggio sarà di circa 30 minuti. La linea RE10 Milano-Bellinzona resterà in servizio fino al 4 aprile 2021 e percorrerà la nuova galleria di base del Monte Ceneri fino a Bellinzona. Poi sarà soppressa.

La linea TILO S10 continuerà a circolare fino ad aprile sulla tratta di montagna del Ceneri. In seguito, passerà dalla nuova galleria: il tempo di viaggio si ridurrà di circa 15 minuti. Le stazioni della valle del Vedeggio saranno collegate dalla nuova linea S90 Giubiasco – Lugano.

Altra novità, a partire da aprile circoleranno tra la Svizzera tedesca e il Ticino convogli a due piani. Con la messa in funzione della nuova galleria del Ceneri, e il completamento del cantiere sulla sponda orientale del Lago di Zugo, il viaggio da Zurigo a Lugano durerà meno di due ore, mentre quello tra la città sulla Limmat e Milano durerà 3 ore e 17 minuti.

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO
ARTICOLI

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18992 condivisioni
    Condividi 7596 Tweet 4748
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4453 condivisioni
    Condividi 1781 Tweet 1113
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3673 condivisioni
    Condividi 1469 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3586 condivisioni
    Condividi 1434 Tweet 897
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1424 Tweet 890
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)