• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

DA MILANO A ZURIGO, UN PERCORSO TUTTO IN PIANURA

Inaugurato ufficialmente il tunnel del Monte Ceneri, il terzo tunnel ferroviario più lungo della Svizzera. Dal prossimo dicembre permetterà di collegare Milano con Zurigo in 3 ore e 17 minuti.

4 Settembre 2020
Leggi in 2 min
DA MILANO A ZURIGO, UN PERCORSO TUTTO IN PIANURA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

– di Claudio Brignole –

Il tunnel di base del Monte Ceneri è stato ufficialmente inaugurato il 4 settembre senza grandi cerimonie causa COVID mentre l’entrata in servizio avverrà il prossimo 13 dicembre con il cambiamento d’orario. Si tratta di un momento storico per la trasversale alpina che avvicinerà ancor di più il sud del San Gottardo con il resto della Svizzera e non solo.

  • 15,4 chilometri è la lunghezza della Galleria di base del Ceneri.
  • 3. tunnel ferroviario più lungo della Svizzera dopo quelli del San Gottardo (57 km) e del Lötschberg (34,6 km).
  • 40 metri è la distanza che separa le due canne a binario unico: sono collegate da cunicoli trasversali posti ogni 325 metri.
  • 2 giugno 2006: è la data in cui a Camorino, con la posa della prima pietra, iniziano i lavori di costruzione della Galleria di Base.
  • 21 gennaio 2016: a mezzogiorno, nella canna ovest della Galleria di base del Ceneri cade il diaframma principale. La precisione è massima: 2 centimetri di differenza in orizzontale e 1 centimetro in verticale (nella foto i festeggiamenti di quel giorno).
  • 26 luglio del 2017: nella canna est al portale nord della Galleria di base del Ceneri, iniziano i lavori di posa della tecnica ferroviaria (binari, linea di contatto, alimentazione di corrente elettrica e di trazione, impianti di telecomunicazione e sicurezza e tecnica di comando).
  • 31 agosto 2020: a mezzanotte avverrà il passaggio formale dell’opera da AlpTransit San Gottardo SA alle FFS.
  • 2,6 miliardi di franchi: è l’investimento per la Galleria di base del Ceneri, i preventivi sono stati rispettati.
  • 3.500 tonnellate: la quantità di esplosivo utilizzata per lo scavo della galleria.
  • 3 milioni: sono i metri cubi di materiale proveniente dallo scavo. Hanno trovato dimora a Sigirino, sul fianco della montagna.
  • 275 chilometri orari: è la velocità massima raggiunta dai treni durante la fase di test. A regime, i treni passeggeri potranno viaggiare al massimo a 250 km/h. I treni merci potranno raggiungere i 160 km/h.
  • 4 treni merci e 6 treni passeggeri: è la capacità oraria a regime della Galleria di base del Ceneri per ogni senso di marcia.

I treni diretti Locarno – Lugano saranno messi in servizio già in dicembre, precedentemente sembrava ci fosse l’intenzione d’iniziare nel giugno 2021. Le FFS hanno invece comunicato che, nell’attesa del raddoppio Tenero – Contone, sono i treni della Südostbahn (SOB) tra Zurigo/Basilea e Locarno a dover limitare la corsa a Bellinzona fino al 4 aprile.

Dal 13 dicembre al 4 aprile 2021 per il traffico regionale ticinese sarà dunque in vigore un orario intermedio. La principale novità è l’introduzione dei collegamenti diretti RE80 Locarno – Lugano (da aprile fino a Milano). Il tempo di viaggio sarà di circa 30 minuti. La linea RE10 Milano-Bellinzona resterà in servizio fino al 4 aprile 2021 e percorrerà la nuova galleria di base del Monte Ceneri fino a Bellinzona. Poi sarà soppressa.

La linea TILO S10 continuerà a circolare fino ad aprile sulla tratta di montagna del Ceneri. In seguito, passerà dalla nuova galleria: il tempo di viaggio si ridurrà di circa 15 minuti. Le stazioni della valle del Vedeggio saranno collegate dalla nuova linea S90 Giubiasco – Lugano.

Altra novità, a partire da aprile circoleranno tra la Svizzera tedesca e il Ticino convogli a due piani. Con la messa in funzione della nuova galleria del Ceneri, e il completamento del cantiere sulla sponda orientale del Lago di Zugo, il viaggio da Zurigo a Lugano durerà meno di due ore, mentre quello tra la città sulla Limmat e Milano durerà 3 ore e 17 minuti.

Articoli correlati

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO
ARTICOLI

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO

METROPOLITANE D’ITALIA
PUBBLICAZIONI

METROPOLITANE D’ITALIA

Prox post
CENSIMENTO 2018-2019: PRIMI DATI

CENSIMENTO 2018-2019: PRIMI DATI

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.