• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Nuove metro: Milano e Roma restano in attesa

4 Giugno 2012
Reading Time: 3 mins read
A A
Nuove metro: Milano e Roma restano in attesa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

MILANO. Doveva essere aperta, in via straordinaria, dall’1 al 3 giugno ma il Ministero ha detto no. Il Comune di Milano di concerto con la Regione Lombardia aveva previsto l’apertura della M5 per la giornata Internazionale della Famiglia con servizio a spola tra Garibaldi e Bignami con l’intento di permettere a quasi 1 milione di pellegrini di raggiungere il Parco Nord. Si continua quindi con il preesercizio e i test su quella che sarà la seconda linea a guida automatica del Paese (dopo la linea 1 di Torino e la prima su ferro, già a Torino si tratta di un VAL). I collaudi si concluderanno a settembre quando saranno chiusi i 90 giorni canonici previsti dalle norme. Sempre sulla linea 5 proseguono intanto i lavori sulla tratta ovest, Garibaldi-San Siro con le talpe che hanno ripreso a scavare da via Harar verso il centro. Se la 5 viaggia comunque spedita, lo stesso non si può dire della 4. Da poco sono iniziati i lavori presso l’aeroporto di Linate e, a breve, si prevede solo l’apertura della tratta più esterna: nemmeno 3 km per unire l’aerostazione alla nuova stazione ferroviaria Forlinini FS lungo la cinta ferroviaria. Con la tratta 1 della linea 5 (5.690 m per 9 fermate) la rete milanese (27.320 m per 38 fermate della linea 1 + 39.416 m per 35 fermate della linea 2 + 17.140 m per 21 fermate della linea 3) lambirà i 90 km: 89.566 m per 94 fermate. Nel 2015 con il completamento della linea 5 fino a San Siro e la sezione Linate-Forlinini FS della linea 4, Milano avrà una rete di 5 linee, 100.006 m di lunghezza e 116 fermate.


ROMA. Di annuncio in annuncio, è passata anche la festa della Repubblica senza che la città potesse festeggiare un nuovo tratto di metropolitana dopo 13 anni di attesa (il prolungamento Ottaviano-Valle Aurelia è stato aperto il 29 maggio 1999 seguito il 1 gennaio 2000 dalla tratta Valle Aurelia-Battistini). La diramazione Bologna-Conca d’Oro (quella che i giornali, e la Giunta, continuano erroneamente a chiamare “linea B1”) secondo le comunicazioni di settembre 2011, avrebbe dovuto aprire gli ultimi giorni di dicembre. Poi, di mese in mese, l’inaugurazione è stata rinviata fino a giugno: le motivazioni sono passate dalla necessità di completare le finiture esterne, ai parcheggi e quindi alla durata maggiorata dei collaudi da parte dell’Ustif. Quale che siano le cause l’unica cosa certa è che si dovrà attendere, probabilmente la metà di luglio. Con il ramo B1(3.870 m per 3 fermate) la rete romana (18.425 m per 27 fermate della linea A + 18.151 m per 22 fermate della linea B) supererà finalmente i 40 km: 40.446 m per 52 fermate. Nel 2017, con il completamento della tratta San Giovanni-Montecompatri Pantano della linea C e l’apertura della stazione Ionio sulla diramazione B1, Roma avrà una rete di 3 linee, 59.503 m di lunghezza e 75 fermate. A prescindere da qualunque campanilismo e qualunque considerazioni sul contesto urbano, non si può evitare di notare quanto sia singolare la situazione di un Paese la cui capitale ha una rete di metropolitana (il trasporto rapido, o TCSP, per eccellenza) che è esattamente la metà di quella della seconda città. Più che singolare: tra i Paesi che hanno investito in metropolitane l’Italia è l’unica ad aver investito meno nella propria capitale insieme al Canada, la cui capitale Ottawa, non può dirsi una metropoli se confrontata con Toronto e Montréal.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)