• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

PRONTO IL PRIMO TRENO NUOVO DELLA METRO DI MIAMI

25 Ottobre 2016
Leggi in 3 min
PRONTO IL PRIMO TRENO NUOVO DELLA METRO DI MIAMI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È stato presentato ieri a Miami il primo nuovo treno per la metro della città della Florida alla presenza del sindaco Carlos Gimenez e del console giapponese Ken Okaniwa. La breve cerimonia si è svolta presso lo stabilimento di Hitachi Rail Italy costruito negli Stati Uniti appositamente per questa commissione e si spera per altre in futuro. Presente anche il ceo Maurizio Manfellotto che si è dichiarato soddisfatto del rispetto della scadenza contrattuale e del ritorno negli USA dopo alcuni anni di assenza. Ricordiamo che negli ultimi anni i prodotti di AnsaldoBreda hanno avuto poca fortuna per ricorrenti problemi, pensiamo ai treni della metro di San Francisco il cui nuovo ordine è stato affidato alla tedesca Siemens e di Los Angeles che per i nuovi treni si è rivolta al produttore giapponese Kinki Sharyo, entrambe le città hanno ancora una consistente flotta di treni AnsaldoBreda che però è destinata a diminuire sempre di più nei prossimi anni.

Miami e Honolulu (la cui metro driverless è un progetto quasi totalmente italiano e i lavori sono ad un buon grado d’avanzamento) sono quindi il simbolo del rilancio, anche il cambio di marchio può aiutare, specialmente negli Stati Uniti il Giappone gode di grande stima per la qualità dei suoi prodotti.

Quello presentato è il primo di 68 treni a due casse (in totale 136 casse) ordinati, ogni veicolo è lungo 45,8 metri, largo 3,11 metri e può raggiungere una velocità massima di 75 km/h, la struttura è in acciaio inox e gli arredi sono in lega leggera.

La rete di Miami è basata su due linee, arancione e verde, con parte del percorso in comune e due diramazioni a nord, nel centro di Miami è presente un servizio gratuito di people mover (lo potete vedere sulla destra al minuto 8:05 nel video sottostante).

cityrailways_miami_metro_03 cityrailways_miami_metro_02

Articoli correlati

MEMPHIS: TORNA IL TRAM STORICO
NEWS

MEMPHIS: TORNA IL TRAM STORICO

LA SUBWAY DI NEW YORK DIVENTERÀ MODERNA
NEWS

LA SUBWAY DI NEW YORK DIVENTERÀ MODERNA

Prox post
PROPOSTE PER SUPERARE IL LIMITE DI 50 KM/H SULLE EX-CONCESSE

PROPOSTE PER SUPERARE IL LIMITE DI 50 KM/H SULLE EX-CONCESSE

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.