• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Recupero cinetico dell’energia per la metro di Los Angeles

22 Novembre 2012
Reading Time: 2 mins read
A A
Recupero cinetico dell’energia per la metro di Los Angeles
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Energy Vycon ha firmato un contratto con la Los Angeles County Metropolitan Transportation Authority per installare un centro di recupero dell’energia con sistema a volano presso la stazione Westlake/MacArthur Park della linea rossa. Il contratto da 3,6M$ (circa 2,8M€) prevede la realizzazione di una sottostazione prossimale di immagazzinamento dell’energia (WESS, Wayside Energy Storage Substation) utilizzando il proprio brevetto, Regen. “Prossimale” perché il volano è installato direttamente in adiacenza al binario.
A differenza del sistema cinetico di recupero dell’energia adottato per le automobili, nel caso ferroviario non c’è necessità di adottare degli accumulatori: l’elettricità recuperata viene ritrasmessa subito al treno, che in questo modo può abbattere i consumi legati alla ripartenza. Similmente al “freno rigenerativo” già in uso da tempo sulle auto ibride (si pensi al sistema KERS), il WESS è un sistema a volano, in cui l’energia elettrica di ritorno raccolta dal sistema di recupero in frenata viene immagazzinata tramite la conversione in energia cinetica attivando la rotazione di un disco pesante dotato di un elevato momento d’inerzia. Una volta messo in moto, il disco continua a girare per giorni grazie alla “sospensione” su cuscinetti a sfera con un coefficiente di attrito estremamente ridotto. L’energia è pronta all’uso: all’occorrenza l’asse del volano diventa l’asse motore di un rotore e quindi l’energia cinetica può tornare energia elettrica. Le perdite di carico sono contenute e il rendimento del sistema si aggira intorno all’80%. Oltre a consentire un notevole risparmio energetico, infine, l’uso dei freni rigenerativi permetterebbe di ridurre i rischi di cali di tensione nelle ore di punta. Come osserva la stessa Energy Vycon, infatti, quasi tutte le compagnie ferroviarie americane devono fare i conti con frequenti perdite di tensione elettrica nelle stazioni periferiche. Los Angeles Metro, negli ultimi 5 anni, ha già prodotto circa 2 MWh/anno per l’esercizio da un parco fotovoltaico realizzato presso le colline di Santa Monica. Il sistema WESS potrà raddoppiare questa capacità, perché l’obiettivo è proprio quello di recuperare e rendere disponibile circa 2 MWh/anno. L’iniziativa è finanziata dallo US Federal Transit Administration nel programma “Transit Investments for Greenhouse Gas and Energy Reduction”. Il sistema WESS, oltre a Los Angeles, è stato adottato anche a New York Long Island Rail Road. Intanto già si prospettano le prime applicazioni metrotranviarie del sistema, in quanto sia Sacramento che Denver hanno manifestato interesse per il WESS.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

MEMPHIS: TORNA IL TRAM STORICO
NEWS

MEMPHIS: TORNA IL TRAM STORICO

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)