I politici dicono sempre: "non ci sono soldi" per giustificare l'immobilismo. Ma quelle che mancano sono le idee e le...
Negli Stati Uniti esistono le tasse di scopo e in diverse città, attraverso referendum, hanno accettato di pagare per avere...
Come mai non sono ancora in servizio? ripercorriamo la loro storia insieme a quella, travagliata, della metropolitana di Genova.
Le due città francesi sono un esempio di come anche piccoli centri possono permettersi di progettare e costruire reti tranviarie,...
La percentuale di linee operate con treni diesel in alcuni paesi è superiore rispetto a quelle elettriche. Per risolvere i...
La Tokaido e la Sanyo Shinkansen: le principali linee veloci del Giappone. L'articolo forse più completo mai pubblicato in italiano,...
La storia della linea ferroviaria metropolitana più trafficata del mondo, dagli arbori ai giorni nostri.
Le FFS hanno ordinato 29 treni alla Stadler che entreranno in servizio nel 2019.
L'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) italiana ha terminato le consultazioni per individuare un migliore finanziamento dei trasporti.
Una attualizzazione del modello Karlsruhe per la città tedesca.
CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.
© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)
SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH