• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

Una nuova mappa ufficiale per la rete integrata partenopea.

15 Ottobre 2019
Leggi in 5 min
MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Chi segue queste pagine sa quanto riteniamo importante la comunicazione nel trasporto pubblico: se è vero che quello che non c’é non può essere usato, è ancor più vero che quello che c’é se non mostrato rischia di venire utilizzato poco e male.

La nuova mappa ANM

Il trasporto a Napoli non sta attraversando un momento facile ma ANM S.p.a. sta tentando uno sforzo di rilancio dell’immagine dei propri servizi anche in vista di importanti cambiamenti: l’apertura di nuove stazioni e nuove tratte della linea 1, l’apertura della nuova linea 6, non ultimo l’arrivo di nuovi treni sia sulla linea 1 che sulle linee vesuviane di EAV.


In questo quadro è nata la collaborazione per l’ideazione di una nuova mappa del trasporto su ferro: una mappa che ci auguriamo possa nel tempo, con gli inevitabili aggiustamenti, rappresentare iconicamente una nuova fase per la città di Napoli.

> La nuova mappa dal sito ANM
> Scarica la mappa della città

Prima di tutto, per la prima volta a Napoli, la mappa include l’area metropolitana, spingendosi ben oltre i limiti comunali. Sebbene con la tipica distorsione geografica (più spazio alla città, meno alle aree esterne che sono contratte) si inquadra dal litorale cumano al Vesuvio. Il rapporto tra estensione dell’area comunale e area raffigurata dalla mappa è lo stesso di quella di Parigi, Roma, Milano oppure Bruxelles. Più la mappa riesce a spiegare più persone useranno la rete integrata: turisti – e spesso, residente – che non immaginano che si possa andare dalla costa sorrentina al Duomo, oppure passare una giornata al Parco archeologico dei Campi Felgrei utilizzando treni e metropolitana.
La numerazione delle linee è quella del Piano Comunale Trasporti del 1997. Viste le decisioni prese nel frattempo ne è proposto un aggiornamento: è il caso, ad esempio, dei servizi mai attivati come linea 4 (tratta Porta Nolana-Cercola della linea EAV Napoli – Ottaviano – Sarno).  La proposta è quella di riprendere le linee da 1 a 8 come da Piano:

  1. Metropolitana Garibaldi – Piscinola;
  2. Passante FS;
  3. Linea EAV Napoli – San Giorgio a Cremano;
  4. Tratta a doppio binario della linea Napoli – Ottaviano – Sarno (al momento non attiva come servizio dedicato);
  5. Linea EAV “Cumana”;
  6. Metropolitana Municipio – Mostra;
  7. Futura linea EAV Montesanto – Sant’Angelo;
  8. Linea EAV “Circumflegrea”;
  9. Futura linea “Colli Aminei” (progettazione in corso da parte di ACaMIR);
  10. Futura linea Museo-Casoria-Afragola AV (progettazione in corso da parte di ACaMIR).

Dalla 10 in poi parte la numerazione delle linee suburbane:

  • Linea 11, linea Arcobaleno: questa è interconnessa alla 1, quindi utilizzare 1+1 ne rafforza il legame (è un sistema molto usato in Germania dove, ad esempio, se la 1 è la linea urbana la 11 è l’eventuale prolungamento extraurbano);
  • Linee 12-15. Sono le linee Vesuviane: riprendendo lo schema 1-11 dove la linea 11 (Arcobaleno) è il prolungamento suburbano della linea 1 della metropolitana, la 14 (Porta Nolana-Sarno) è il prolungamento suburbano della 4 così come immaginata nel Piano Comunale dei Trasporti.


Restano escluse le linee per Benevento e Piedimonte Matese che potrebbero assumere la codifica 21 e 22, trattandosi a loro volta di un sfioccamenti dal ramo “Cancello” della linea 2 da Garibaldi/Centrale.


Le linee sono raffigurate con per famiglie di colore: ad esempio le linee Flegree sono sui toni del verde, le linee Vesuviane sui toni del bordò, le diramate dal passante FS mantengono il blu della linea 2. La linea 11 istituzionalizza i toni dell’arcobaleno.

Seguendo l’insegnamento del grande maestro dell’Architettura Ludwig Mies Van der Rohe, secondo il quale “il più è il meno” si è evitata la ripetizione dei loghi come la “M” della metropolitana: è più chiaro riservare i numeri a metropolitane e ferrovie e, per evitare ripetizioni, assumere le lettere per le funicolari.


Particolare cura è stata dedicata alla rappresentazione dei nodi di scambio, fondamentale in un sistema complesso come quello napoletano.


La mappa è stata occasione per il ridisegno di un set di icone personalizzate.


Infine, il font scelto dai tecnici ANM: Myriad Pro, apprezzato per la chiarezza e la linearità.

La mappa EAV e la nuova identità integrata con ANM

A seguito della distrubuzione della nuova mappa, EAV – Ente Autonomo Volturno, gestore tra l’altro della rete Circumvesuviana e delle linee Flegree – manifesta l’intenzione di realizzare una mappa delle proprie linee simile a quella di ANM. Nasce in quel momento l’idea di un percorso comune tra i due enti per la realizzazione di una mappa identitaria condivisa che guardasse anche al futuro ovvero tanto all’entrata in servizio del tanto atteso materiale rotabile sulle varie linee quanto per la conclusione dei tanti cantieri in corso.

Il font scelto è Tittilium, redatto dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. La denominazione delle linee è completamente rinnovata rispetto al passato. Anche in questo caso le linee sono raggruppate per cromatismi prevalenti: gradazioni del rosso le Vesuviane, gradazione del blu le Flegree, gradazioni del verde le suburbane per Benevento e Piedimonte Matese.

Gli stemmi identificativi di ciascuna linea sono la losanga, già presente nel manuale di identità visiva di EAV e il tondo per ANM e le altre linee.

> La nuova mappa integrata EAV della rete attuale
> Scarica la mappa integrata EAV della rete futura

Articoli correlati

MAPPA PER ROMA
MAPPE

MAPPA PER ROMA

MAPPA PER MILANO
MAPPE

MAPPA PER MILANO

Prox post
COPENAGHEN: VISIONI METROPOLITANE

COPENAGHEN: VISIONI METROPOLITANE

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.