• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Roma-Lido, approvati interventi su treni e infrastrutture

23 Febbraio 2012
Reading Time: 3 mins read
A A
Roma-Lido, approvati interventi su treni e infrastrutture
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Atac Spa e Regione Lazio hanno messo in campo nelle loro qualità, rispettivamente, di gestore del servizio e di proprietari della linea, una serie di interventi per dare un deciso segno di attenzione verso un servizio ritenuto strategico. Malgrado le note ristrettezze di bilancio, la Regione ha stanziato alcune somme per intervenire sia sulle infrastrutture di rete, sia sul materiale rotabile. Il programma degli interventi su quest’ultimi ha avuto la sua definizione economica nel gennaio scorso e adesso è pronto a partire. Ciò consentirà da qui all’inizio del 2013, di mettere in linea altri 8 treni completamente revampizzati e climatizzati che si aggiungono ai 12 al momento disponibili.
La Regione Lazio ha approvato gli interventi di adeguamento e revamping di quattro treni MA200 che includeranno anche lavori di adeguamento dell’armamento ferroviario. L’intervento sul primo treno della serie è in conclusione e prevede la messa in servizio del treno entro aprile. Il secondo MA200 rientrerà in servizio a maggio, dopo la conclusione dei test di omologazione relativi ai nuovi impianti delle porte. L’avvio dei lavori per Il terzo e il quarto treno è previsto per aprile prossimo, presso i depositi di Osteria del Curato e Magliana. I lavori dureranno almeno tre mesi, al termine dei quali i treni potranno entrare in esercizio, dopo le opportune procedure autorizzative. Il progetto prevede anche il recupero di sei dei diciannove treni Frecce del Mare, serie MA100, che avevano evidenziato criticità strutturali. Il primo e il secondo treno della serie sono già in servizio, mentre il terzo è in fase di collaudo e sarà in servizio ad aprile. Gli altri tre treni, una volta individuate le soluzioni organizzative, entreranno in servizio con un intervallo di circa tre mesi. Atac Spa stima di completare la messa in esercizio di tutti gli MA100 entro i primi mesi del 2013. A partire dal mese di aprile 2012 partirà anche il progetto di climatizzazione su gran parte della flotta in servizio sulla Roma-Lido. L’inizio delle attività potrà essere ipotizzato entro fine anno con una produzione di cinque treni/anno.
Per quanto riguarda gli interventi su infrastrutture di trasporto Stazioni è in corso la gara di appalto, per complessivi 8 milioni e 600 mila euro, relativa alla costruzione della nuova stazione di Acilia sud, che sorgerà tra le stazioni Acilia e Ostia Antica, e del nuovo fabbricato viaggiatori dell’esistente fermata Tor di Valle. Le due opere saranno pronte presumibilmente entro il 2014. Sono in fase di avvio i lavori di adeguamento delle banchine di stazione al piano di ingresso ai treni, utili all’abbattimento delle barriere architettoniche. I lavori avranno inizio presumibilmente entro marzo per concludersi a maggio 2012. Sono in corso i lavori per la realizzazione delle barriere fonoassorbenti tra le fermate di Castel Fusano e Lido Nord. Si tratta della prima fase di intervento, finanziato per oltre 6 milioni e 200 mila euro, che terminerà prevedibilmente entro la fine del 2013.
Altro intervento importante riguarda il segnalamento: è stato potenziato il sistema di segnalazione dell’apparato di terra che permetterà di aumentare i livelli di efficienza nella gestione del traffico treni sulla linea. L’intervento, ultimato e in fase di collaudo a cura dell’ente ministeriale competente, è stato finanziato per oltre 4 milioni e 300 mila euro. Sono, inoltre, in fase di avvio i lavori per l’adeguamento degli apparati segnaletici di bordo su un treno MA200 e un CAF. L’intervento si concluderà presumibilmente entro il 2013 e costerà oltre 1 milione e 500 mila euro. Infine sono stati conclusi i lavori di ammodernamento e potenziamento della sottostazione di alimentazione elettrica “Cristoforo Colombo” e si è conclusa la realizzazione della sottostazione mobile di “Vitinia”. Entrambi gli impianti saranno in servizio nel mese di giugno 2012. Termineranno, invece, entro l’anno i lavori per la sottostazione “Torrino”.

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

E SE ROMA DIVENTASSE REGIONE METROPOLITANA?
MAPPE

E SE ROMA DIVENTASSE REGIONE METROPOLITANA?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)