• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Tram-treno: interesse crescente nel Regno Unito

22 Maggio 2012
Reading Time: 3 mins read
A A
Tram-treno: interesse crescente nel Regno Unito
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’azienda di mobilità della Greater Manchester – TfGM – sta progettando l’introduzioni di servizi ferroviari leggeri (noti con il termine “tram-treno”) per aumentare l’offerta di trasporto rapido nella seconda città inglese. L’obiettivo è quello di capitalizzare tutte le infrastrutture esistenti, rete tranviaria urbana e, soprattutto, l’estesa rete ferroviaria che un tempo serviva la capitale della Rivoluzione Industriale e che oggi versa in uno stato di semiabbondono. È stato costituita un’apposita unità di progetto che lavorerà ad un primo studio di fattibilità d’area vasta: un Piano del Trasporto Metropolitano che individuerà una serie di corridoi potenziali per il breve e medio termine. Tra le tratte individuate in via preliminare la linea tra le stazioni Piccadilly e Marple dovrebbe fare da progetto pilota di tutta l’operazione. Manchester è la seconda città del Regno Unito per importanza e grandezza: la sua area urbana conta 3,4 milioni di abitanti su 2.204 kmq. La sua area metropolitana ingloba la vicina (54 km) Liverpool e le città di Stoke-on-Trent, Blackpool, Lancaster e Chester per una popolazione di 6,4 milioni di abitanti su 8.222 kmq. Oggi Manchester basa il proprio sistema di mobilità sul Metrolink e un’estesa rete di servizi ferroviari regionali. Metrolink è un sistema di metrotranvie (con sezioni da tranvia urbana nel centro storico) costituita da 4 linee di 37 km e 42 stazioni. I passeggeri giornalieri (ppd) sono 57.000. Sono in corso i lavori per diverse tratte che porteranno, dal 2016, la rete a 7 linee per 97 km e 105 stazioni. Il carico atteso è di 190mila ppd.

Nel frattempo sarà Sheffield, 78 km a ovest di Manchester, la prima città inglese a introdurre il tram-treno. Area urbana di 1,3 milioni di ab. Sheffield, capoluogo del South Yorkshire, è servita dalla prima rete tranviaria per estensione del Paese: Supertram, avviata nel 1994 ed estesa per 3 linee su 60 km e 42 fermate. Attualmente è utilizzata da 44.000 ppd. È di qualche giorno fa la notizia che il Ministero dei Trasporti ha approvato un finanziamento di 58M£ (71,7 M€) per un servizio ferrotranviario sulla linea ferroviaria Sheffield- Rotherham: a partire dal primo semestre 2015, 7 servizi/ora sulla linea Supertram Sheffield-Meadowhall proseguiranno verso Rotherham per 14 km sulla Wakefield Line, sfruttando un’apposita connessione tramvia/ferrovia. Il progetto è stato finanziato da South Yorkshire Passenger Transport Executive, Northern Rail e Network Rail con uno studio da 150.000 £ concluso l’anno scorso. Lo Sheffield-Rotherham non è il primo tentativo di istituire un servizio tram-treno nel South Yorkshire: nel 2002 si lavorò ad un’altra linea, la Penistone Line. A via unica, 59,5 km per 17 stazioni, utilizzata ogni anno da 1,2 milioni di passeggeri con servizio ferroviario suburbano. La proposta di adozione del tram-treno su questa linea ha però attirato numerose critiche: un servizio prototipiale dovrebbe dar modo ad una tecnologia di mostrare tutti i suoi lati positivi, ma la Penistone attraversando aree prevalentemente rurali non è l’occasione migliore per un servizio con veicoli ferroviari leggeri. Per maggiori informazioni cliccare qui.

Licenza Creative Commons è possibile la riproduzione ma deve essere citata la fonte: www.cityrailways.it

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19366 condivisioni
    Condividi 7746 Tweet 4841
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4519 condivisioni
    Condividi 1808 Tweet 1130
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3700 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3615 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)