• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

SHENYANG (CINA): IN SERVIZIO LA NUOVA RETE TRAMVIARIA

2 Ottobre 2013
Reading Time: 2 mins read
A A
SHENYANG (CINA): IN SERVIZIO LA NUOVA RETE TRAMVIARIA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 15 settembre, in occasione dei XII Giochi Nazionali, è stato attivato il servizio della nuova rete tranviaria di Shenyang, grande città nel Nordest della Cina. In realtà il servizio è partito, come “pre-esercizio di servizio” in forma gratuita, il 15 agosto scorso. Si tratta di una delle prime reti tranviarie cinesi di nuova realizzazione che inaugura una stazione 2.0 del vasto Piano Nazionale Cinese per il trasporto pubblico che finora ha riguardato in gran parte metropolitane di tipo pesante. Shenyang, Suzhou e Wuhan stanno realizzando un totale di 300 km di nuove linee tramviarie mentre Beijing, Zhuhai, Nanjing e Shenzhen hanno in programma un totale di 2.500 km di nuove linee da realizzare entro il 2025. La rete di Shenyang si pone come complemento dell’esistente rete metropolitana (2 linee ad X per 50 km e 40 fermate con 550.000 passeggeri giornalieri): 60 km di rete e 73 fermate nel settore meridionale dell’area urbana a servizio della nuova zona industriale di Hunnan. Inoltre le 4 linee attivate serviranno il Taoxian Airport; la nuova Fiera con il Centro Congressi; la nuova stazione AV Shenyang South e il Villaggio Sportivo realizzato per i XII Giochi Nazionali. Le linee 2 e 5 sono completamente operative mentre la linea 1 è operativa per il 60% del percorso. La linea 3 è in presercizio ma non è aperta al pubblico. A regime le 4 linee trasporteranno una media di 150.000 passeggeri al giorno. L’area urbana di Shenyang – che include tra l’altro la vicina città di Fushun (1.342.613 ab.) – si estende su 2,775 kmq e conta (dato 1/1/2013) 7.498.084 ab. : si stimano circa 16,4 milioni di spostamenti giornalieri di cui 10,0 milioni superiori ai 3 km.
La nuova rete tramviaria dovrebbe rivestire un ruolo comunque secondario (assorbendo circa il 2-3% degli spostamenti) mentre la quota maggiore dovrebbe essere assorbita dalla metropolitana. Dalle 2 linee attuali (60 km) la rete passerà a 6 linee e 272 km entro il 2022-2025 con una produttività in termini di passeggeri giornalieri di 2,9 milioni (e una quota modale del 30% sugli spostamenti di medio e lungo raggio). CNR Corp ha fornito 30 veicoli di cui 10 a pianale completamente ribassato e 20 a pianale parzialmente ribassato: il pianale è a 30 cm dal piano strada per il 70% della lunghezza del veicolo mentre la parte restante – presso i carrelli – è rialzato a 70 cm per contenere gli elementi di trazione. Tutti i veicoli sono larghi 2.650 mm: i primi 10, totalmente ribassati, hanno una lunghezza di 34.400 mm (360 posti) mentre gli altri 28.800 (300 posti). Ogni cassa ha 2 porte per lato: i posti a sedere sono 65 per entrambe le configurazioni con 2 postazioni per carrozzelle. La versione completamente ribassata rappresenta il prodotto di punta per CNR Corp: la linea fluente con il muso affilato e la livrea oltremare le hanno valso l’appellativo di “delfino”. I veicoli sono dotati di due moto condensanti installate sulla copertura per il raffrescamento estivo, mentre il pavimento è riscaldato da piastre radianti: entrambi i sistemi sono necessari per garantire il giusto comfort di servizio in una città che vede un clima particolarmente estremo (dai 38-40° estivi ai -15/-20° nelle lunghe giornate invernali). Voith ha fornito 2 inverter DI1000-5AR con 4 supercapacitori per ciascun veicoli: questo perché l’Amministrazione ha richiesto un tratto di circa 700 m da lasciare libero dalla catenaria. I motori di trazione hanno una potenza massima di 700 kW. L’investimento è stato di 165 MY/km (19,8 M€/km). La gestione è stata assegnata Transdev e RATP Dev con un contratto triennale da 330 MY (39,6 M€).

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19248 condivisioni
    Condividi 7699 Tweet 4812
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4496 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3688 condivisioni
    Condividi 1475 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3606 condivisioni
    Condividi 1442 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1437 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)