• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

ADDIS ABEBA: PROTOTIPO DEL MONDO CHE SARÀ

23 Settembre 2015
Reading Time: 6 mins read
A A
ADDIS ABEBA: PROTOTIPO DEL MONDO CHE SARÀ
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 19 settembre Addis Abeba ha inaugurato il primo sistema africano chiavi in mano di trasporto di massa.

– Di Andrea Spinosa –

Èvero esistono altri sistemi ma sono localizzati tutti in città del Maghreb e sono frutto delle complesse relazioni ex-coloniali con l’Europa. Cairo, Tunisi, Algeri, Orano, Costantina, Casablanca e Rabat: nessuna città dell’Africa più interna aveva mai intrapreso l’iter per la realizzazione di una infrastruttura di trasporto di massa. Oltre tutto in appena 7 anni per passare dall’idea all’esercizio.

addis+abeba

Āddīs Ābabā (dall’aramico, “fiore nuovo”) sorge a 2.407 metri di altezza al centro dell’acrocoro etiopico. Nella città convivono 80 nazionalità e lingue diverse, esempio di convivenza pacifica tra le comunità religiose cristiane, musulmane ed ebraiche. È un comune di 526.9 kmq con 2,816,048 abitanti (stima 1/1/2015): l’area urbana si estende su 1,167.8 kmq e conta 3,103,638 abitanti. La crescita demografica si attesa intorno al 2.30% anno.

04La rete è composta da due linee, si estende per 34.2 km e conta 41 fermate. La linea 1 misura 16.9 km in direzione nord-sud e serve piazza Menelik, Merkato, Lideta, Legehar, piazza Meskel, Gotera e Kaliti. La linea 2, 17.4 km in direzione est-ovest, unisce Ayat Village a Tor Hailoch passando da Megenagna, Legehar e piazza Messico. Esiste una sezione centrale comune di 2,7 km  tra Lideta e Meskel Square. Il 40% del percorso è in viadotto, la sezione in comune tra le due linee in galleria, il resto a raso. La flotta è di 24 veicoli tramviari da 296 posti. La capacità è di 15.000 posti/ora per direzione con una frequenza di 2 minuti e 40 (25 passaggi/ora) e vetture in doppia composizione.

Il progetto preliminare è di Ethiopian Railways Corporation, proprietario e gestore della rete ferroviaria etiope. RC ha affidato il progetto esecutivo e la realizzazione a China Railway Group Limited, assumendo come validatore e controllore l’italiana Italferr Spa.  I lavori sono iniziati nel 2011 quando Export-Import Bank of China aveva assicurato il finanziamento della prima linea e sono terminati in 36 mesi esatti. Il preesercizio si è svolto dal 1° febbraio al 15 settembre 2015.

08_cc+Tessema+Getahun+and+Mulugeta+Gebrekidan.

09_cc+Tessema+Getahun+and+Mulugeta+Gebrekidan.

Il costo chiavi in mano compresa la flotta di 24 mezzi e il deposito di 10 ettari è stato di 475 milioni di US$ pari a 409 milioni di euro: appena 12 milioni di euro al km. Un costo così basso è stato raggiunto sia con una riduzione all’essenziale delle rifiniture e una drastica riduzione del costo del lavoro.

12

La manodopera, per accordo con il Governo etiope, è stata 50% nazionale e 50% cinese. Per la quota cinese gli operai erano al 70% raccolti dalla popolazione carceraria: la proposta è quella di lavorare all’estero in opere civili in cambio di una riduzione del 30% della pena. It is the red capitalism, baby.

Purtroppo è sulla contrazione oltre ogni limite del salario operario che si sta costruendo la ripresa tanto urlata dai media: il lavoro gratuito è solo l’ultimo di una serie di passi che non sono invenzione del Governo cinese. Ma quello che l’Occidente addita come “regime” non è che lo specchio più chiaro dei memorandum dettati da colonne del capitalismo come il Fondo Monetario Internazionale.

Il giudizio tecnico sul sistema metrotranviario di Addis Abeba è tranchant: brutta, essenziale, senza alcun fronzolo. Eppure funziona, bene, anche con ritmi di esercizio elevati (2 minuti e mezzo la frequenza nelle ore di punta) e carichi altrettanto alti. La scelta di non segregare tutta la linea rende l’esercizio alquanto “caotico”: Addis Abeba ogni giorno concentra 5.257.567 spostamenti con i mezzi più disparati. Il 7%, ad esempio, si svolge con carri a trazione animale: attendere il transito di un mulo magari con un traino sovraccarico non è certo conciliabile con una frequenza tranviaria di 2’. Eppure nella gestione di sistemi urbani caotici l’Europa ha poco da insegnare mentre la Cina ha dimostrato di saper fare di necessità virtù.

Insomma la metropolitana di Addis Abeba non è, a nostro avviso, un caso isolato ma nel bene o nel male il prototipo di un modo di fare le infrastrutture che tra non molto sarà la norma.

addisababa-LRT

Fotografie: Tessema Getahun e Mulugeta Gebrekidan

HAI UNA DOMANDA SU QUESTO ARTICOLO?
Chiedi in Domande & Risposte

VUOI COMMENTARE QUESTO ARTICOLO?
Scorri fino in fondo la pagina

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18085 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)