• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Cityrailways sostiene Metrogranda

2 Dicembre 2014
Reading Time: 2 mins read
A A
Cityrailways sostiene Metrogranda
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Metrogranda è un’idea semplice e concreta che parte dall’idea di sfruttare al massimo ciò che si ha per realizzare un progetto multidisciplinare di sviluppo del territorio. Un’idea che vale la pena di approfondire e noi l’abbiamo fatto.
 
La proposta è di tre giovani architetti cuneesi: Andrea Delpiano, Marco Barbieri e Mattia Giusiano: anzichè tagliare i “rami secchi” del trasporto pubblico locale, immagina di ripristinare l’anello (completamente esistente) di ferrovie che già unisce le “sette sorelle”. Una area metropolitana diffusa che, rendendo più facili, efficienti ed economici gli spostamenti, costruisca un’entità capace di dialogare con quelle vicine (l’area metropolitana torinese, il progetto di “retro-porto” di Savona, il Tenda-bis verso la Francia), creando al suo interno inedite possibilità di sviluppo e benessere.
L’idea è ottima, per questo dopo uno studio accurato del progetto abbiamo deciso di aprire una verifica trasportistica della domanda di trasporto e della reddività del servizio. I dati dimostrano la piena sostenibilità economica e finanziaria del progetto.
 
Sulla base dei dati resi disponibili dalla provincia di Cuneo abbiamo costruito delle matrici degli spostamenti all’orizzonte demografico 2013. Abbiamo proiettato la popolazione dei Comuni della Granda al 2030, seguendo il tasso storico di incremento 2002-2012 e applicando i coefficienti demografici delle proiezioni di medio e lungo periodo Istat e ONU. Il dato provinciale aggregato è congruo con quello Istat.
Il corridoio circolare Cuneo-Saluzzo-Cavallermaggiore-Bra-Mondovì-Cuneo misura 75,8 km. Abbiamo ipotizzato un investimento iniziale di 7,5 milioni di € per la via di corsa; 2,9 per le opere civili; 27,5 per il materiale rotabile (5 mezzi) per un totale di 37,9 milioni.
La domanda di spostamento in trasporto pubblico è di 18.000 passeggeri al giorno.
L’effetto “MetroGranda” attrae 22.000 passeggeri al giorno su un totale di 37.000 spostamenti sul corridoio. La domanda sulla MetroGranda si stabilizza sui 25.000 passeggeri al 2030.
Il massimo coefficiente di utilizzo dei posti offerti è del 68%. Il rapporto di copertura dei costi ordinari di esercizio con i titoli tariffari è dell’87%.
Gli autori della proposta sono contattabili qui e qui.
Metrogranda è anche su Facebook.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19366 condivisioni
    Condividi 7746 Tweet 4841
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4519 condivisioni
    Condividi 1808 Tweet 1130
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3700 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3615 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)