• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

FERROVIE EX CONCESSE SOTTO L’ANSF

26 Settembre 2016
Reading Time: 2 mins read
A A
FERROVIE EX CONCESSE SOTTO L’ANSF
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un decreto del Ministero dei Trasporti Italiano passa la competenza di tutte le ferrovie ex-concesse all’Ansf eccetto per quelle a scartamento ridotto che rimangono sotto l’Ustif. Lo scopo è quello di adeguare gli standard su tutte le reti italiane allineando le ferrovie “minori” agli alti livelli di sicurezza in vigore sulla rete RFI. Il decreto era già in programma prima del grave incidente ferroviario del 12 luglio scorso in Puglia che ha causato 23 vittime. Fin’ora l’Ansf ha vigilato sui 16700 km in gestione a RFI con misure molto severe riguardo alla sicurezza, non per niente queste linee sono considerate tra le più sicure al mondo grazie a sistemi con Scmt e SSc e l’Ertms sull’AV.
L’Ustif ha invece fin’ora controllato le reti isolate, 1918 km di queste ferrovie di 41 linee regionali sono ora passate all’Ansf, restano però sotto la sua supervisione linee come la Cumana, la Circumflegrea, la Torino-Ceres. Secondo le stime, mettere in sicurezza le Ex-concesse costerà almeno 600 milioni di euro metà dei quali sono stati trovati nel fondo per lo sviluppo e coesione. La prossima settimana l’Ansf emetterà i primi provvedimenti: i gestori dovranno adeguarsi il più velocemente possibile agli standard di sicurezza più alti e avranno tra i 3 e 6 mesi per comunicare lo stato delle cose. Verranno anche indicati i provvedimenti da adottare per mitigare fin da subito il rischio come la riduzione dei limiti di velocità e la messa in sicurezza dei passaggi a livello.
Aggiornamento del 30/9/2016 – Le ferrovie ex-concesse che non sono dotate di SCMT dovranno rispettare il limite di 50km/h. Questa la prima decisione presa dall’ANSF per aumentare la sicurezza di queste linee fino a quando non saranno dotate di un sistema di segnalamento moderno. I gestori hanno un mese di tempo per presentare un piano con le proposte di mitigazione, nel frattempo la velocità non sarà limitata. È prevista una serie d’incontri per consentire ad ogni azienda una corretta applicazione delle linee guida anche in considerazione delle diverse situazioni in ambito territoriale.

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO
ARTICOLI

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19180 condivisioni
    Condividi 7672 Tweet 4795
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4474 condivisioni
    Condividi 1790 Tweet 1119
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3682 condivisioni
    Condividi 1473 Tweet 921
  • MAPPA PER MILANO

    3597 condivisioni
    Condividi 1439 Tweet 899
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1432 Tweet 895
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)