• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

PROPOSTE PER SUPERARE IL LIMITE DI 50 KM/H SULLE EX-CONCESSE

Di recente l'Agenziale Nazionale sulla Sicurezza Ferroviaria (Ansf) ha imposto il limite di 50 km/h sulle ex concesse - quelle prive di Smct - passate con estensione del Dlgs del 15 luglio 2015 sotto il suo controllo.

28 Ottobre 2016
Reading Time: 3 mins read
A A
PROPOSTE PER SUPERARE IL LIMITE DI 50 KM/H SULLE EX-CONCESSE
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In questi giorni Tft (ferrovie casentinesi) ha avanzato la proposta di ripristino del doppio macchinista: LINK

La decisione di Ansf ha come obiettivo quello di evitare che si ripetano incidenti come quello di Corato, sulla linea Bari-Barletta, lo scorso 12 luglio: LINK

Ansf ha risposto a Tft in maniera affermativa ma solo per un incremento del limite a 70 km/h. L’approccio di Ansf è quello di puntare all’estensione del controllo della marcia tout-court a tutta la rete: a proposito di immissione in linea di treni non attrezzati con sistema di controllo della marcia del trano (Smct) o sistema di supporto alla condotta (Ssc) si faccia riferimento a questa direttiva: https://www.ansf.it/documents/19/39225/dir2_dir_2010.pdf

Il tema della sicurezza è senza dubbio prioritario ma la “cura” proposta da Ansf appare come quella prescritta dal medico che, per evitare di ammalarsi, propone di uscire da casa con la tuta da palombaro. Viene da porsi una domanda: ma all’estero cosa accade? Accade che con sano pragmatismo il passaggio ai circuiti di binario non sia perentorio e graduale: LINK

E che, su reti anche ampie come le ferrovie scozzesi o parte di quelle inglesi, ci siano soluzioni “smart” come il bastone pilota “elettronico”: LINK. Invece che la staffetta che i macchinisti si scambiano per poter accedere ad un tratto di linea a singolo binario c’é un segnale elettronico di via libera.

Insomma, il pragamtismo dovrebbe portare al buon senso: così accade in Germania, dove la sicurezza è comunque garantita senza ambire – direttamente o indirettamente – al “rischio zero”. Basta guardare le linee rosse, nella rete DB Netz, a singolo binario senza circuiti di binario: LINK

Nessuno si sognerebbe mai di chiuderle – perché imporre il passo d’uomo è questo, in fondo – né di progettare l’eliminazione a tappeto di tutti i passaggi a livello imponendo scavalchi o sottovia stradali su tutto il territorio nazionale. In questo caso per evitare la possibilità di collisione accidentale con veicoli o persone si è introdotta la problematica dei sottopassi che, in un Paese dove il 70% del territorio urbanizzato è a rischio idrogeologico, è diventato un problema di manutenzione (stazioni idrovore per mantere i vani liberi dalle acque) e gestione di un nuovo rischio, quello di restare intrappolati nella propria auto in caso di allagamento improvviso. Ed un rischio che negli ultimi 15 anni ha avuto le stesse possibilità di verificarsi rispetto a quello di essere investiti accidentalmente da un treno: dal 2000 al 2015, 43 decessi in 1.546 sottopassi (27,8 per mille); 127 decessi su 4.480 passaggi a livello (28,3 per mille). 

Come finirebbero, secondo questo approccio, tante ferrovie svizzere, tedesche o inglesi sia pendolari che turistiche? Un esempio sutti, il trenino rosso della ferrovia Retica che passa davanti al Santuario della Madonna di Tirano (foto in alto).
Eppure anche Tirano è Italia. O forse no.

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO
ARTICOLI

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)