• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

IL CIPE DÀ IL VIA LIBERA A 28 MILIARDI PER L’ALTA VELOCITÀ AL SUD E LE LINEE REGIONALI

Il comitato ha approvato l’aggiornamento 2018-2019 del contratto di programma RFI-MIT.

25 Luglio 2019
Reading Time: 3 mins read
A A
IL CIPE DÀ IL VIA LIBERA A 28 MILIARDI PER L’ALTA VELOCITÀ AL SUD E LE LINEE REGIONALI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Durante la riunione del Cipe del 24 luglio è stato dato l’ok all’aggiornamento 2018-2019 del contratto di programma Investimenti Rfi-Mit 2017-21. Il Comitato ha approvato gli aggiornamenti dei Contratti di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le due principali società di infrastrutture del Gruppo, Rete Ferroviaria Italiana e ANAS. In particolare, per RFI è stato approvato l’aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma Investimenti 2017-2021, che comprende maggiori risorse per 15,4 miliardi di euro mentre per ANAS è stato dato l’ok alla rimodulazione del Contratto di Programma 2016-2020, con maggiori risorse per 12,5 miliardi di euro.
Con l’approvazione di queste nuove risorse, viene confermata la strategia contenuta nel Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane, che prevede 42 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture, di cui 28 per le opere ferroviarie e 14 per le strade, con un’accelerazione dei cantieri e il rinforzo dei processi di manutenzione.
Risorse che vengono impegnate, in particolar modo, per il recupero del gap infrastrutturale del Sud (a cui è destinato circa il 51% delle nuove risorse), per accelerare di 15 anni l’installazione di tecnologie ERTMS su tutta la rete, così da rendere il sistema ferroviario italiano tra i più avanzati al mondo per sicurezza, prestazioni ed efficienza, grazie a un investimento di 1,7 miliardi di euro finalizzato all’ammodernamento tecnologico di linee e di impianti ferroviari.
Dei 15,4 miliardi di euro complessivi in più previsti dall’aggiornamento, 2,5 miliardi vengono poi destinati all’aumento della sicurezza, con l’avvio, tra l’altro, di un importantissimo programma dedicato alla conservazione e all’efficientamento di oltre 19mila opere tra ponti, viadotti e sottovia. Il resto delle risorse verrà impiegato, in particolar modo, per valorizzare le ferrovie turistiche, interventi a supporto delle linee regionali, i principali nodi urbani, le nuove line di Alta capacità e i collegamenti di ultimo miglio per porti, aeroporti e terminali.
In sintesi:

  • Completamento del corridoio AV Napoli-Bari (2,1 miliardi)
  • Linea Palermo-Catania sul corridoio Palermo–Caltanissetta-Catania (2,985 miliardi di euro)
  • Terzo Valico dei Giovi sul Corridoio Reno-Alpi e nodo di Genova (818 milioni)
  • Velocizzazione Roma-Pescara (211 milioni)
  • Potenziamento della linea Gallarate-Rho (500 milioni)
  • Quadruplicamento della Pavia-Milano Rogoredo (250 milioni).

Nell’ambito dei 1.045 milioni di euro destinati alla valorizzazione delle reti regionali si dà forte impulso, tra gli altri, sia a interventi di elettrificazione della linea Barletta-Canosa, dell’anello bellunese e della linea Roccaravindola-Isernia-Campobasso sia ad interventi di potenziamento della linea Ponte S.Pietro-Bergamo-Montello, della linea Arechi-Pontecagnano Aeroporto (con estensione del servizio della cosiddetta metropolitana salernitana), della linea Maerne-Castelfranco Veneto, della linea Empoli-Siena e della linea Caltagirone-Gela.
Nuove risorse per 1,5 miliardi di euro vengono destinate allo sviluppo delle aree metropolitane. Uno degli interventi più rilevanti riguarda il nodo Roma con l’avvio dei lavori di raddoppio della tratta Cesano-Bracciano, sulla linea FL3 Roma-Viterbo. Ma tanti sono anche gli interventi previsti di upgrading infrastrutturale e tecnologico dei nodi ferroviari delle principali città italiane.
Per lo sviluppo dell’integrazione modale sono poi destinate nuove risorse per 242,12 milioni di euro, per avviare la fase realizzativa del nuovo collegamento ferroviario con l’aeroporto di Brindisi e per il potenziamento dei collegamenti ai porti di Trieste, Ravenna, Brindisi e Livorno.

Likopedia

Esito della seduta Cipe del 24 luglio
Banca dati sedute ed esiti Cipe
Contratto di Programma – parte investimenti di RFI 2017-2021

Articoli correlati

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

GLI SHINKANSEN E LA SICUREZZA
ARTICOLI

GLI SHINKANSEN E LA SICUREZZA

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18079 condivisioni
    Condividi 7231 Tweet 4520
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4315 condivisioni
    Condividi 1726 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3541 condivisioni
    Condividi 1416 Tweet 885
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)