• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Tunnel alta velocità di Firenze e nuova stazione: continua il confronto tra gli enti locali e le Ferrovie

22 Luglio 2010
Reading Time: 2 mins read
A A
Tunnel alta velocità di Firenze e nuova stazione: continua il confronto tra gli enti locali e le Ferrovie
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Nell’incontro che si e’ svolto ieri nella sede della regione Toscana, tra il governatore Enrico Rossi, l’amministratore delegato di Fs Mauro Moretti, il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci e il sindaco Matteo Renzi si è concordato di proseguire i lavori del tunnel per il passaggio dell’Alta velocita’ ferroviaria a Firenze, ma con l’apertura di un tavolo di confronto per cercare una intesa su alcuni aspetti, dal monitoraggio dell’impatto del cantiere al collegamento tra la vecchia e la nuova stazione.

’Fermare i lavori sarebbe una iattura – ha detto Rossi al termine dell’incontro, durato circa due ore -. Pero’ abbiamo stabilito di costituire un tavolo che tornera’ a riunirsi gia’ prima della pausa estiva, per discutere su cinque punti su cui poi sottoscrivere un accordo”. I punti elencati da Rossi riguardano ”la costituzione di un Osservatorio che monitori gli aspetti ambientali e relativi alla salute”; l’utilizzo di una sola ‘talpa’ invece che due, scelta che Fs motiva con ”una maggiore sicurezza”; l’assicurazione di uno ”smaltimento adeguato” delle terre prodotte dallo scavo del tunnel di 7 chilometri; garanzie per la sede tecnologica dell’Osmannoro; il collegamento tra l’attuale stazione di Santa Maria Novella e la nuova stazione progettata da Norman Foster, per cui si stanno studiando delle ipotesi come quella di un ‘people mover’. ”Se ci saranno modifiche ai progetti – ha precisato – dovremo procedere a una riapprovazione”. 

Prima dell’incontro sulla Tav, Rossi e Moretti si erano confrontati sul trasporto pubblico locale. ”Abbiamo avuto la garanzia – ha detto il presidente – che una volta completato il tunnel i binari di superficie liberati saranno utilizzati per il trasporto metropolitano regionale”. Si trattera’ di 110-130 treni con il sistema cadenzato ‘Memorario’ o fino a 250 treni al giorno con l’orario ‘normale’. ”I nuovi treni ad alta velocita’ che passeranno da Firenze nella fase transitoria, come quelli della compagnia di Montezemolo e Della Valle, – ha concluso Rossi – non dovranno accrescere il ‘tappo’ di Firenze, andando a interferire con i treni regionali. Su questo ho chiesto garanzie, che dovranno essere contrattualizzate”.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18086 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)