• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

RATP Dev acquisisce il controllo operativo di AMT Genova e Dolomiti Bus

4 Marzo 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
RATP Dev acquisisce il controllo operativo di AMT Genova e Dolomiti Bus
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nell’ambito della sua uscita dal capitale di Transdev, giovedì 3 marzo, il Gruppo RATP ha ufficialmente ripreso le quote di Transdev nella società AMT (azienda che gestisce i trasporti pubblici di Genova) e nella società Dolomiti Bus (trasporti urbani ed interurbani nella provincia di Belluno, in Veneto). Questa operazione viene effettuata attraverso RATP Dev, la filiale del Gruppo che si occupa dello sviluppo di sistemi di trasporto multimodali nelle aree urbane et interurbane in Francia e all’estero. RATP Dev rafforza così la sua presenza in Italia, dove diventa la più grande società straniera di trasporto pubblico urbano. Pierre Mongin, presidente e direttore generale della RATP, è lieto di questa operazione che “consente al Gruppo RATP di proseguire lo sviluppo delle sue attività in un mercato particolarmente attraente. Il Gruppo fa di tutto per portare a termine con successo l’integrazione di queste due società e per sviluppare con le sue filiali una cultura basata sulla qualità dei servizi, la performance tecnica e l’ascolto dei viaggiatori, degli amministratori locali e delle collettività.” RATP Dev detiene ora direttamente il 41% di AMT, l’operatore della rete di Genova, una delle più importanti sistemi di trasporto multimodali in Italia con circa 160 milioni di passeggeri all’anno e 2.500 dipendenti. RATP Dev acquisisce inoltre il 39,3% di Dolomiti Bus, una società di trasporto urbano ed interurbano che effettua i suoi servizi nella città e nella provincia di Belluno. Dolomiti Bus svolge anche attività di trasporto turistico e di trasporto scolastico nella stessa zona. L’azienda trasporta circa 11 milioni di passeggeri all’anno ed impiega 220 dipendenti. Rilevando queste attività, il Gruppo RATP manifesta la volontà di continuare a svilupparsi, dove RATP Dev è già largamente presente. Nel settore ferroviario, RATP Dev fa parte infatti del gruppo che controlla la tramvia fiorentina e gestisce la linea 1 di questa città dal febbraio 2010, mentre le linee 2 e 3 sono attualmente in costruzione. RATP Dev detiene anche delle quote in un’azienda di servizi ferroviari regionali in Toscana, la Ferroviaria Italiana, e desidera svilupparsi in questo settore per estendere l’offerta multimodale in altre regioni. RATP Dev è presente anche nel settore delle metropolitane ad automatismo integrale grazie alla sua partecipazione al raggruppamento promotore del progetto Linea D di Roma ed alla sua recente partecipazione alla gara d’appalto per la linea 4 della metropolitana di Milano. Infine, nel settore degli autobus, RATP Dev, che prosegue una strategia regionale, era già presente in Toscana e in Emilia- Romagna con servizi di trasporto urbano ed interurbano. Con i suoi 3 miliardi di viaggiatori all’anno e 10 milioni di viaggiatori trasportati ogni giorno, il Gruppo RATP, presieduto da Pierre Mongin, occupa il 5° posto mondiale fra gli operatori di trasporto urbano. Con 14 linee di metropolitana, due linee di RER (Réseau Express Régional), 3 linee di tram, 350 linee di autobus e i collegamenti con i due aeroporti della regione Ile-de-France, la rete multimodale gestita nella regione parigina dalla RATP è una delle più importanti nel mondo. RATP Dev è una filiale del Gruppo RATP, creata nel 2002 per sviluppare le attività di servizio e di manutenzione di sistemi di trasporto pubblico locale del Gruppo, in Francia e all’estero, al di fuori della rete abituale della RATP nella regione Ile-de-France. È oggi presente in 12 paesi e 4 continenti. Dopo l’operazione di uscita dal capitale di Transdev, il suo fatturato verrà triplicato e raggiungerà 680 milioni di euro nel 2011.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18086 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)