• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Roma: presentato il project financing per il completamento della linea C

2 Giugno 2011
Reading Time: 3 mins read
A A
Roma: presentato il project financing per il completamento della linea C
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
È stata presentata lo scorso 31 maggio, da parte dell’Associazione Temporanea di Imprese costituita da Astaldi SpA (mandataria), Vianini Lavori SpA, Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo STS, la “Proposta per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione, direzione dei lavori e forniture necessarie al completamento della Linea C dalla stazione Colosseo alla stazione Farnesina con la gestione dell’intera Linea”. La proposta avanzata si sviluppa dalla stazione Colosseo fino alla stazione Farnesina, attraversando il centro storico, per circa 7 km con 7 stazioni: Venezia, Chiesa Nuova, San Pietro, Oslavia, Ottaviano, Auditorium, Farnesina. Dalla relazione che accompagna la proposta risulta che le stazioni sono così collocate:
1) Stazione Venezia: è ubicata sotto l’omonima piazza in una posizione che collega il centro barocco di Roma e l’area archeologica di via dei Fori Imperiali. Una delle due uscite è prevista su piazza SS. Apostoli, dove vi è un nodo di scambio lungo la direttrice via Nazionale-via IV Novembre-via del Plebiscito- corso Vittorio Emanuele II. La seconda uscita è prevista a piazza Madonna di Loreto.
2) Stazione Chiesa Nuova: è ubicata sotto l’omonima piazza in prossimità della chiesa di Santa Maria in Vallicella e dell’adiacente Oratorio dei Filippini.
3) Stazione San Pietro: è ubicata a ovest di Castel Sant’Angelo, nei pressi di largo Giovanni XXIII/piazza Pia e lungotevere Vaticano.
4) Stazione Oslavia: è ubicata sotto piazza Bainsizza e sostituisce la stazione Clodio/Mazzini che era ubicata a 500 m dalla stazione Ottaviano.
5) Stazione Ottaviano: è ubicata in corrispondenza della omonima stazione già esistente della Linea A ed è posizionata lungo via Barletta come da Progetto Preliminare originario.
6) Stazione Auditorium: è ubicata negli spazi aperti circostanti il Palazzetto dello Sport tra viale Pietro De Coubertin e viale Tiziano. Questa stazione e quella di Farnesina hanno una diversa configurazione rispetto a quella del precedente Progetto Preliminare, essendo ora a due gallerie separate invece che a galleria unica.
7) Stazione Farnesina: è ubicata al di sotto della superficie del deposito “Farnesina” delle auto rimosse, nelle vicinanze del Ministero degli Esteri, del complesso monumentale del Foro Italico, dello stadio della Farnesina, degli istituti della Pubblica Amministrazione, delle residenze universitarie ecc. Sono previsti due accessi ubicati rispettivamente di fronte al Ministero degli Esteri e su via Antonino da S. Giuliano, lato Ponte Milvio. Si prevede, per la stazione terminale della tratta, un ampliamento delle aree di sosta già esistenti con due ampi parcheggi di scambio.
La stazione Risorgimento è stata eliminata, in quanto non compatibile con l’insieme delle nuove opzioni progettuali, in particolare con la nuova configurazione della stazione San Pietro. Roma Metropolitane, nella sua qualità di Soggetto Aggiudicatore dell’opera, avvierà immediatamente l’analisi e la verifica dei circa 400 elaborati presentati. In particolare sarà oggetto di attento esame il piano economico-finanziario, il profilo trasportistico e urbanistico dell’opera e delle connesse valorizzazioni immobiliari e la salvaguardia del patrimonio storico-artistico. Roma Metropolitane ha già provveduto a costituire un gruppo di lavoro interno dedicato in via esclusiva a tale tematica e conta di completare le complesse attività di esame entro la fine del mese di luglio. Una volta completata l’istruttoria, Roma Metropolitane trasmetterà al Sindaco di Roma Capitale una specifica relazione per le superiori determinazioni dell’Amministrazione Capitolina, cui seguirà, in caso di esito positivo, il coinvolgimento della Regione Lazio, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e poi, in ultima definitiva analisi, del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica).

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19366 condivisioni
    Condividi 7746 Tweet 4841
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4519 condivisioni
    Condividi 1808 Tweet 1130
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3700 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3615 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1443 Tweet 902
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)