• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Metro C: facciamo qualche conto

28 Ottobre 2011
Reading Time: 3 mins read
A A
Metro C: facciamo qualche conto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Se, solo qualche giorno fa alla testata “Repubblica” un portavoce del Campidoglio annunciava l’eliminazione della metro C dal dossier olimpico, perché “impossibile completarla entro il 2020” dal valzer di buoni propositi in atto a Bruxelles giunge qualche spiraglio anche per la metro romana. Bloccato il finanziamento di 1,77 miliardi per il “Ponte di Messina” (su una spesa aggiornata di 8,5 miliardi) questi – secondo una mozione presentata dall’opposizione – potrebbero essere destinati a coprire 1,66 miliardi di “scoperto” nel TPL derivanti dai tagli della manovra estiva.
E quindi ci sarebbe copertura per il finanziamento di 770 M€ approvato dal CIPE per la tratta S. Giovanni-Fori Imperiali della linea C. Ma la strada è ancora lunga e irta di ostacoli: la Regione, che dovrebbe partecipare con 95M€ alla copertura della decisione CIPE, ancora non ha versato i 135M€ (pari circa al 12% dei costi) delle opere in corso sulla tratta T6 e T7. Tratte che comunque hanno registrato sovraccosti per varianti in corso d’opera che hanno rosicchiato spese che il Quadro Economico complessivo attribuiva alle tratte successive: con un tipico agire “di rimando” i sovraccosti della T7 (tratta esterna Pantano-Torrenova) sono stati caricati sulle voci della T6. Iniziati i lavori della T6 (Torrenova-Alessandrino) ci sono stati sovraccosti caricati sulla T5 e così via: a farne le spese è la T3, che, a parità di Quadro Economico (quello non varia perché stabilito sul progetto definitivo) si troverebbe coperta dal finanziamento di 770 M€ del CIPE ma in realtà non lo è: secondi i responsabili dei lavori per garantire la copertura della tratta S. Giovanni-Fori Imperiali (tratta accorciata da Venezia ai Fori Imperiali proprio per limitarne i costi) ci sarebbe bisogno non dei “vecchi” 770 milioni ma di 1,2 miliardi. Non meno rosea la tempistica di esercizio: la tratta Montecompatri Pantano-Centocelle aprirà nel dicembre 2012 e non nel 2011 come annunciato dai cartelli affissi ai cantieri (memoria dei buoni propositi iniziali, perché quella è la data contrattuale). Considerando ritardi e tempi di collaudo per la prima metropolitana automatica pesante che entrerà in esercizio in Italia, è verosimile che l’apertura avvenga nel primo trimestre 2013.
Successivamente, nel 2014, il servizio sarebbe attivato tra Lodi e Montecompatri e solo nel 2016 si attiverebbe l’esercizio fino a San Giovanni, dove la C raggiungerà (finalmente) la linea A. Per la tratta T3 (limitata a Fori Imperiali e non a Venezia come da Quadro Economico iniziale) ammesso che sia stata completata la fase progettuale è bene fare qualche conto. Sulla linea C l’avanzamento delle talpe è stato in media di 8-12 m al giorno. Lo scavo della B1 ha avuto un avanzamento medio di 7 m/giorno in condizioni più simili per complessità geologica e densità abitativa a quelli del Centro Storico. Considerando i tempi di finitura e la realizzazione delle stazioni, la velocità di realizzazione è di 650 m/anno (la B1 lunga 3,8 km sino a Conca d’Oro ha visto i primi cantieri aperti nel 2005 e sarà completata entro fine 2011) e 550 m/anno in zone sensibili (lavori a velocità ridotta e necessità di monitoraggi più estesi).  La T3 ha una lunghezza di 2,73 km: si tratta 4,9 anni. Se i cantieri si aprissero nella primavera 2012, la tratta non sarebbe completata prima del primo semestre 2017. Per la tratta centrale (residuo T3 sino a piazza Venezia e T2 sino a Clodio-Mazzini) per un tracciato di 4,71 km occorrono: 1,5 anni per il completamento del progetto esecutivo + 6,2 anni di lavori (a 750 m/anno). Aprendo i cantieri nel 2015 parallelamente ai lavori in corso sulla T3, i lavori non sarebbero completi prima del 2022. Per il completamento della linea sino a Grottarossa, per una tratta di 9,3 km che diventerebbero 11,0 se si volesse attestare il servizio all’Ospedale Sant’Andrea i tempi sono: 1,5 anni per la progettazione definitiva  + 2 anni per progettazione esecutiva e Conferenza dei Servizi + 4,5 anni di lavori (alla velocità di 2,5 km/anno perché la tratta è esterna all’area urbana e potrebbe svolgersi a raso) per un totale di 8 anni. Avviando i lavori nell’estate 2015 (chiusa la Conferenza dei Servizi e in parallelo ai lavori della tratta centrale) la linea C completa sarebbe inaugurata nei primi mesi del 2024. Si tenga conto poi che nel calcolo si è assunta una velocità “supersonica”: la tratta esterna della linea C Alessandrino-Montecompatri che misura 11,2 km sarà completata in 6 anni a 1,9 km/anno.
Anche con il 70% del percorso “quasi fatto” – 8,2 km di trasformazione di un tracciato ferroviario esistente, la Roma-Pantano – siamo ben lontani dalle velocità spagnole: la linea 9 di Barcellona, per es., è in via di completamento (2014) a un ritmo di 1,7 km/anno per la tratta centrale – in roccia sino a 70 m di profondità, più facile da scavare ma di maggiore complessità per l’inserimento delle stazioni di fermata e le discenderie – e 5,5 km/anno per le tratte esterne. E i calcoli romani sono fatti su tratte ben lontane dal Centro Storico e tutto sommato meno complesse che scavare nei pressi del Palatino o del Colosseo (l’unico precedente sarebbe la linea A, ma meglio non rivangare certi ricordi: 17 anni di lavori per un avanzamento medio di 841 m/anno).

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

E SE ROMA DIVENTASSE REGIONE METROPOLITANA?
MAPPE

E SE ROMA DIVENTASSE REGIONE METROPOLITANA?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)