• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

AEREI E TRENI: UNA RIFLESSIONE

Direcente si è molto discusso circa la necessità/opportunità di realizzare anche in Italia dei collegamenti diretti verso i maggiori aeroporti con la rete ad Alta Velocità ferroviaria. Una ipotesi senza dubbio affascinante che, nei fatti, non è ancora stata sviluppata.

23 Febbraio 2015
Reading Time: 4 mins read
A A
AEREI E TRENI: UNA RIFLESSIONE
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

– Di Andrea Spinosa –

Il nuovo orario ferroviario ha visto l’introduzione di alcune coppie di treni, ad esempio, da/verso l’aeroporto di Fiumicino (frecce bianche) ma quando si parla di connessioni diretto (sul modello dell’accesso AV di Parigi Charles De Gaulle o Madrid Barajas) si intende una infrastruttura che permetta di accedere all’aerostazione eliminando l’impedenza costituita dall’attraversamento del nodo ferroviario urbano. Si tratta quindi di bretelle, quando non veri e propri passanti, tra la dorsale AV e l’aerostazione.

Ma quale sarebbe il bacino di domanda di questi servizi, in Italia?

Prima di tutto è necessario analizzare la domanda di servizi aeroportuali generata dalla attuale ripartizione amministrativa italiana (alla quale fa riferimento la struttura della rete aeroportuale). La domanda di trasporto aeroportuale è senza dubbio la meno indagata nell’ambito della letteratura trasportistica. La stazionarietà del mercato aereo in Europa, legata a fattori demografici e socio-economici, permette di individuare quali siano le leggi statistiche che legano il numero di passeggeri di un aeroporto al suo bacino di riferimento.

Dato un aeroporto si definisce bacino, lo spazio geografico che gravita su quella struttura. Il numero di passeggeri sarà funzione della popolazione residente, della densità territoriale e del prodotto interno lordo del bacino di riferimento.

01_formule

Il comportamento statistico rispetto ai maggiori aeroporti europei è descritto dai seguenti grafici:

03_grafici

La domanda può essere stimata dalle seguenti formule:

02_formule

La struttura aeroportuale italiana secondo il più recente Piano Nazionale vede 3 hub principali (Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia Tessera), 10 aeroporti di secondo livello, 18 aeroporti di terzo livello.

04_aeroporti

Gli scenari di sviluppo sono 2: mantenere tre hub di pari livello; avere un solo grande hub (Fiumicino) e 2 net-point (semi-hub o hub per altre compagnie, Malpensa e Tessera).

Per macroaree geografiche la domanda è così ripartita:

produttività aeroporti.xlsx

Il primo scenario vedrebbe la seguente domanda:

05_scenario+1

Malpensa e Fiumicino sono equipollenti, con una domanda di circa 62 milioni di passeggeri anno; Tessera ha una domanda prossima ai 50 milioni. Si noti che questo è un modello semplificato: la domanda è quella aggregata sulla città di riferimento. Più aeroporti ci sono più questa domanda si frammenterà: ad esempio, nel nodo di Milano, la compresenza di Linate e Bergamo sottrae traffico a Malpensa. L’aeroporto più vincente è sempre quello che offre l’impedenza minore ovvero il costo di viaggio inferiore rispetto alla città di riferimento (Milano in questo caso). Questo vale per i servizi concorrenti: per quelli unici la scelta è obbligata. Se ad esempio ci sono vari servizi per Parigi, da Malpensa e Linate, sarà Linate a registrare la quota di domanda maggiore per questo segmento. Se si parla di voli intercontinentali ci sarà un’offerta unica su Malpensa e la ripartizione della domanda viene meno. Stesso discorso vale per Bergamo Orio al Serio, sempre per Milano. Oppure per Verona e Treviso, circa la domanda su Venezia; Ciampino e Napoli per la domanda su Fiumicino.

Nella immagine in alto si noti l’immagine più piccola, a sinistra: Milano ha un bacino ad elevata densità ma meno esteso di Roma. Stesso discorso per Venezia. In termini trasportistici, questo significa che Milano e Venezia sono meno dipendenti dall’efficienza dei collegamenti territoriali in termini di risposta tra offerta e domanda. Fiumicino, invece, è estremamente sensibile al livello di connessione dell’aeroporto: parliamo di connessione di medio e lungo raggio e non certo di taglio metropolitano. Ma questo lo vedremo più avanti nella valutazione della domanda su ipotetici servizi diretti di tipo AV.

Lo scenario numero 2, che vede un solo hub (Fiumicino) e due net-point/semi-hub (Malpensa e Venezia) comporta una ripartizione di domanda secondo il seguente schema:

06_scenario+2

A livello di domanda, Fiumicino è prossimo agli 80 milioni di passeggeri per anno, Milano 53 e Venezia 42. Su questi scenari, quale sarebbe la domanda di servizi diretti treno AV-aereo.

Nello scenario 1, di tre hub paritetici si trova:

07_scenario+1

La ripartizione è la seguente:

produttività aeroporti.xlsx

Per ciascun hub si trova:

 

08_scenario+1_MI

09_scenario+1_VE

10_scenario+1_RM

Nello scenario 2, un solo hub (Fiumicino) e due net-point/semi-hub (Malpensa e Tessera) si trova una domanda maggiore corrispondente ad una maggiore domanda di spostamento interbacino. Questo perché nel caso di hub equipollenti si assume che tutti e tre gli aeroporti abbiano la stessa offerta di voli nazionali e soprattutto internazionali/intercontinentali.

11_scenario+2

Per la particolare conformazione del bacino  afferente a Fiumicino, si trova  che la maggiore domanda di spostamenti AV sia proprio su questo aeroporto (ben il 72% del totale).

produttività aeroporti.xlsx

Per ciascun nodo si trova:

12_scenario+2_MI

13_scenario+2_VE

14_scenario+2_RM

Nello studio il quadro demografico ed economico (PIL) sono quelli Istat del 2014.

I dati di traffico sono di Assoaeroporti (Italia),  Airport Council International (Europa). Il modello qui presentato è costruito per realtà geografiche non insulari: si noti che la sottostima può superare il livello di confidenza considerato accettabile (+/- 10%) per una insularità elevata (in termini di distanza dal continente, si veda Malta che si classifica come outlier). Nel modello nazionale questo effetto si verifica per il nodo di Cagliari (aeroporti di Elmas+Olbia+Alghero). Il dato è comunque ritenuto accettabile perché l’obiettivo di questa analisi era quello di studiare degli aeroporti continentali e la redditività di eventuali servizi ferroviari internodo AV: adeguare l’emissività specifica tra aeroporti insulari e continentali avrebbe comportato una sovrastima qui ritenuta inacettabile.

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)