• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

EC250-GIRUNO: SCOPRI QUESTO SUPER TRENO

14 Ottobre 2016
Reading Time: 2 mins read
A A
EC250-GIRUNO: SCOPRI QUESTO SUPER TRENO
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È stato presentato all’Innotrans di Berlino, per la prima volta al pubblico, il nuovo treno ad alta velocità EC250 della Stadler, il primo di questo tipo dell’azienda svizzera anche se la velocità massima di 250 Km/h non lo colloca tra i più veloci nella sua categoria. Conosciuto con il nome commerciale di Giruno entrerà in servizio nel 2019 tra Milano, Zurigo, Basilea e successivamente Francoforte. Sarà omologato in Svizzera, Italia, Germania e Austria.

Per la Stadler questo è il treno dell’orgoglio per averlo progettato, costruito e presentato in meno di due anni dal momento dell’ordine nell’ottobre 2014 e perché con questo treno l’azienda potrà competere in tutti i segmenti del mercato, dai tram all’alta velocità.

cityrailways_giruno_disposizione

Questo è il primo treno ad alta velocità a pianale ribassato con entrata a 760 mm nel centro di ogni carrozza e due entrate a 550 mm prima e dopo la carrozza ristorante centrale, all’interno ci sono altezze variabili dai 682 mm ai 1200 mm, i sedili sopra i carrelli sono posti su piedistalli.

Le FFS hanno ordinato 29 treni per un valore di 980 milioni di franchi (circa 902 milioni di euro) con un opzione per ulteriori 92 unità. La Stadler ha sviluppato l’EC250 partendo dalla piattaforma dei treni Flirt, il suo più grande successo commerciale e ingegneristico per creare un convoglio composto da 11 elementi per un totale di 202 metri e oltre 400 posti (117 in prima classe e 288 in seconda) con interni spaziosi (cosa che non si può dire di altri treni come l’ETR 610), sedili ben disposti e una luce rilassante ed uniforme. Sono presenti anche spazi per quattro carrozzine e per biciclette. La trazione è assicurata da otto motori per una potenza totale di 6000 kW. Il rodiggio è 2’ Bo’ Bo’ 2’ 2’ 2’ 2’ Bo’ Bo’ 2’ 2’ 2’.

Ventisei treni prenderanno il nome degli altrettanti cantoni svizzeri (per esempio il RABe 504.001 si chiamerà Ticino), i restanti tre verranno chiamati Gottardo, Sempione e Ceneri.

STADLER EC250 GIRUNO PER SSB CFF FFS

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO
ARTICOLI

IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19180 condivisioni
    Condividi 7672 Tweet 4795
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4474 condivisioni
    Condividi 1790 Tweet 1119
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3682 condivisioni
    Condividi 1473 Tweet 921
  • MAPPA PER MILANO

    3597 condivisioni
    Condividi 1439 Tweet 899
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1432 Tweet 895
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)