• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

SEUL: GRATTACIELI E METROPOLITANE

Con l'apertura della linea Seohae, la rete della capitale coreana ha raggiunto le 22 linee.

23 Giugno 2018
Reading Time: 2 mins read
A A
SEUL: GRATTACIELI E METROPOLITANE
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 16 giugno 2018 è stata inaugurata la Seohae line, ventiduesima linea dell’intricato sistema di metropolitane e ferroviarie urbane e suburbane della capitale sudcoreana. Un sistema cresciuto ad una velocità incredibile, se si pensa che la prima linea è stata inaugurata il 15 agosto 1974 e che oggi si sviluppa complessivamente su 1.440 km.

Seoul sorgea in posizione centrale nella penisola coreana sul lato del Mar Cinese presso l’estuario del fiume Han, a meno di 80 km dal confine con la Repubblica Democratica Popolare della Corea del Nord. È una area urbana vasta ben 4.917 km quadrati con 23.750.037 abitanti (dato 1/1/2018). Il cuore dell’agglomerazione è il distretto metropolitano di Seoul (Seoul Special Metropolitan City), che conta 9.838.892 abitanti su 605,2 km quadrati.
Ogni giorno sono 19.509.950 le persone che si spostano. Ogni giorno nell’area urbana di Seoul hanno luogo 34.829.420 spostamenti, di cui 24.335.700 hanno lunghezza maggiore di 2,5 km.
Di questi 10.883.000 si svolgono utilizzando la rete della metropolitana. Il 44,5%.

La rete della metropolitana propriamente detta è formata da 9 linee più altre 2 della adiacente città di Incheon (3.002.645 ab., principale porto commerciale del Paese).
Le 9 linee di Seoul si estendono su 331,5 km e, per il 67% si presentano con tracciato in rilevato o in viadotto. La metropolitana di Incheon, aperta nel 1999, misura 58,5 km: una terza linea è in costruzione e sarà inaugurata entro il 2025.
Il sistema è composto poi, da 5 linee ferroviarie metropolitanee, da una linea ferroviaria veloce (AREX) che unisce Seoul all’aeroporto internazionale di Incheon (62,5 milioni di passeggeri anno), passando per l’aeroporto internazionale di Gimpo (25 milioni di passeggeri), secondo della conurbazione.
Korail, operatore della rete ferroviaria sudcoreana, gestisce, oltre alle linee ferroviarie metropolitane co-gestisce con Soeul Metro anche le linee 1, 3 e 4 (di fatto nate dall’aver staccato dalla rete nazionale delle tratte trasformate in linee ad alta capacità).
La linea 9 ha un gestore proprio (Seoul Metro Line9 Corporation).

La linea 1 misura ben 200,6 km, dei quali 7,8 a carattere metropolitano e 192,8 su sedime Korail. In tutto ci sono 98 fermate. Inaugurata nel 1974 è stata completata con l’ultima estensione nel 2010.

La linea 2 misura 60,2 km ed è completamente gestita da Seoul Metro. Inaugurata nel 1980, conta 51 fermate. È stata completata nel 1996.

La linea 3 misura 57,4 km, dei quali 38,2 su sedime Korail. Inaugurata nel 1985 conta 44 fermate.

La linea 4 misura 72,1 km, dei quali 31,7 su sedime Korail. Inaugurata nel 1985, conta 48 fermate. È stata completata con l’ultima estensione nel 2000.

La linea 5 misura 52,3 km e 51 fermate. È stata inaugurata nel 1995 e completata appena un anno dopo, nel 1996.

La linea 6 misura 35,1 km e conta 38 fermate. È stata inaugurata nel 2000 e completata nella configurazione attuale alla fine del 2001.

La linea 7 misura 57,1 km e conta 51 fermate. È stata inaugurata nel 1996 e completata nel 2012.

La linea 8 misura 17,7 km e conta 17 fermate. È stata inaugurata nel 1996 e completata nel 1999.

La linea 9 misura 31,7 km e conta 30 fermate. È stata inaugurata nel 2009 e completata nel 2015.

La linea AREX misura 63,8 km e 13 fermate.

La 5 linee Korail (Gyeongui–Jungang, Gyeongchun, Bundang, Suin e Gyeonggang) misurano 322,8 km.

L’ultima arrivata della rete Korail è la Seohae, 23,4 km.

Le 2 linee della metropolitana di Incheon misurano 58,5 km.

A Uijeongbu, a nord di Seoul, c’é la U-line di 11,1 km e 15 fermate. Inaugurata il 1 luglio 2012 utilizza veicoli VAL208 di Siemens, gemelli di quelli della linea 1 di Torino. Lo scartamento è 1.620 mm.

Linkopedia

Mappa interattiva della rete
Metropolitana di Incheon

Articoli correlati

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA
NEWS

GLI AUDIOLIBRI ARRIVANO NELLA METRO DI BRESCIA

MAPPA PER ROMA
MAPPE

MAPPA PER ROMA

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)