• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

60 ANNI DELLA PRIMA METROPOLITANA D'ITALIA

10 Febbraio 2015
Reading Time: 3 mins read
A A
60 ANNI DELLA PRIMA METROPOLITANA D'ITALIA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La linea B della metropolitana compie 60 anni. Era infatti il 9 febbraio del 1955 quando alla stazione Termini l’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi inaugurava la prima metropolitana d’Italia. Oggi la linea blu attraversa la città da nordest a sud, da Rebibbia e le ex borgate lungo la via Tiburtina ai quartieri sorti attorno all’Eur razionalista. 18,015 metri da Laurentina a Rebibbia con 22 fermate. 29.8 minuti il tempo medio di viaggio.
Nel 2012 è attivata la diramazione Bologna-Conca d’Oro che prossimamente sarà estesa a piazzale Jonio. Totale 4,294 metri e 4 fermate. Il servizio B1 da Larentina a Jonio percorrono 17,146 e 19 fermate. 25.6 minuti il tempo medio di viaggio. Il sistema della linea B in tutto misura 22,309 metri con 26 fermate. Le banchine misurano 150 metri e rendono possibile il servizio con treni da 8 vagoni anziché 6.
Al giorno ci sono 188 corse sul tracciato della B (225,600 posti offerti) e 120 su quello B1 (144,000 posti) per un totale di 308 corse e 369,600 posti. I passeggeri trasportati sono 342,000 (coefficiente di saturazione pari all’86%.
Pensata durante la Roma degli anni trenta, la linea B era stata progettata per collegare la stazione Termini con il quartiere che avrebbe dovuto accogliere l’esposizione universale del 1942, l’E42, che nel tempo ha mantenuto il nome di Eur. Avrebbe dovuto ricalcare in parte il percorso della ferrovia urbana Roma-Lido inaugurata nel 1924 tra Porta San Paolo e Ostia (la Terza Roma di allora). Il primo ritardo scoppia insieme alla seconda guerra mondiale che fa saltare l’esposizione universale e blocca i lavori trasformando alcune delle gallerie già realizzate in rifugi per i romani. I lavori riprendono così dopo la guerra, nel 1948, in un’Italia tutta da ricostruire. Ci vorranno sette anni per vedere nascere il primo tratto dell’infrastruttura. La sua data di nascita: il 9 febbraio 1955. Si partiva da Termini e si arrivava a Laurentina, capolinea che però dovrà attendere fino al 1990 per diventare pienamente operativo. 35 anni per il prolungamento oltre Termini fino a Rebibbia con la stazione di Ponte Mammolo che verrà aperta nel 1995 e Quintiliani nel 2003 progettata come cuore di un centro direzionale mai realizzato.
Nel 2012, dopo 7 anni di lavori, viene aperta la diramazione Bologna-Conca d’Oro con non pochi problemi nella gestione del bivio presso la fermata Bologna.Oggi la linea, con una saturazione vicina al 90%, attende un parco rotabile adeguato ed una serie di investimenti per adeguare l’offerta ad una domanda che per il 2025 è prevista salire a 450.000 passeggeri al giorno.
Roma-nuovi-Caf-linea+B

HAI UNA DOMANDA SU QUESTA NOTIZIA?

Scrivila in Domande & Risposte

Articoli correlati

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

E SE ROMA DIVENTASSE REGIONE METROPOLITANA?
MAPPE

E SE ROMA DIVENTASSE REGIONE METROPOLITANA?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18911 condivisioni
    Condividi 7564 Tweet 4728
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4443 condivisioni
    Condividi 1777 Tweet 1111
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3582 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1421 Tweet 888
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)