• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

A Milano inizia il revamping dei tram serie 4900

7 Aprile 2010
Reading Time: 2 mins read
A A
A Milano inizia il revamping dei tram serie 4900
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nuova vita per cento tram della serie 4900 (detti comunemente “Jumbo”). Presentati nel 1976, sono stati ideati e costruiti per Atm nell’ottica della trasformazione delle linee filobus 90-91, che percorrono la circonvallazione, in una moderna metrotranvia. Questo progetto non andò mai in porto e quindi le 100 vetture da 29 metri a tre casse dovettero essere modificate per poter circolare nelle strette strade del centro cittadino, da qui i caratteristici frontale e coda tagliati in obliquo. Ora questi tram saranno sottoposti ad un profondo processo di rinnovo, chiamato “revamping”, che riguarderà sia il design interno sia l’impiantistica. Gli interventi rispondono a nuove esigenze in termini di risparmio energetico, miglioramento del comfort, della sicurezza e dell’informazione ai passeggeri. “L’obiettivo – spiega Elio Catania, presidente di Atm – è rendere questa tipologia di mezzi omogenea agli standard dei più moderni veicoli che già circolano sulla rete milanese in termini di affidabilità e comfort per i passeggeri riportando a nuova vita vetture che saranno in condizione di svolgere un efficiente servizio ancora per molti anni. Un ulteriore passo in avanti per il piano di ammodernamento dei mezzi Atm”. Il rinnovo delle vetture 4900 prevede esteriormente la ricolorazione in giallo della livrea, in linea con il progetto di uniformità delle vetture tranviarie; all’interno, invece, ci saranno nuovi materiali e colori per sedili, pavimenti e illuminazione. Per offrire il massimo comfort di viaggio, prevista, inoltre, per ogni vettura, l’installazione di impianti di climatizzazione caldo/freddo, telecamere per la videosorveglianza e sistemi di annuncio prossima fermata e monitor. Infine, la nuova motorizzazione garantirà l’eccellenza in termini di sostenibilità energetica grazie all’utilizzo dei più moderni equipaggiamenti elettronici. Sarà AnsaldoBreda, che si è aggiudicata la gara indetta da Atm, a sviluppare gli interventi avvalendosi della collaborazione della società Sitav. Le vetture partiranno da Milano, con un trasporto stradale speciale, verso lo stabilimento di Piacenza dove saranno svolti i lavori, al termine dei quali rientreranno in città per la loro nuova vita sui binari cittadini. La realizzazione dell’intervento sulle prime 51 vetture, per un investimento complessivo pari a 33 milioni di euro, avrà termine nel 2013 ma già dalla prossima estate 2011 si potranno vedere in servizio i primi tram 4900 ammodernati. Prosegue, quindi, il piano di rinnovo della flotta che l’azienda sta portando avanti nell’ambito del piano d’impresa e che ha già portato in città oltre 300 nuovi mezzi tra vetture di superficie e metropolitana. Nel dettaglio sono stati messi in circolazione più di 200 nuovi autobus, 10 radiobus e 30 filobus, insieme a 115 tram e 15 treni Meneghino. Entro l’estate arriveranno altri 90 nuovi bus di cui 4 ibridi, entro la fine dell’anno 20 treni Meneghino. 

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18910 condivisioni
    Condividi 7564 Tweet 4727
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4443 condivisioni
    Condividi 1777 Tweet 1111
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3582 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1421 Tweet 888
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)