• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Al via i lavori nel nodo d'interscambio di Termini

10 Settembre 2009
Reading Time: 2 mins read
A A
Al via i lavori nel nodo d'interscambio di Termini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ufficialmente inaugurato, alla presenza delle autorità, il cantiere per il nuovo nodo di scambio tra le due linee della metropolitana a Termini. A tagliare il nastro il sindaco Alemanno, l’assessore capitolino Sergio Marchi (Mobilità), il presidente di Roma Metropolitane Gianni Ascarelli e l’amministratore delegato Federico Bortoli. Il rifacimento della struttura sarà ultimato entro il 2012. Quello di Termini, sottolinea Roma Metropolitane (la società che ha redatto il progetto e appaltato i lavori), è un nodo nevralgico del trasporto romano: vi passano circa 200 mila persone al giorno che scambiano tra linea A e B o viceversa, oppure tra metropolitana e mezzi di superficie, più i passeggeri delle ferrovie che attraversano il centro commerciale del Forum Termini. Gli elementi principali elementi del progetto sono una nuova uscita e galleria di collegamento tra le banchine della linea A e della B. In pratica viene raddoppiato il percorso in uscita dalla linea A, oggi principale punto di congestione dell’intera stazione. La galleria sarà scavata in profondità per evitare interferenze con lo strato archeologico. del suolo e superare così le problematiche che hanno ostacolato le precedenti soluzioni progettuali di adeguamento del Nodo. Verrà effettuata una completa meccanizzazione dei collegamenti tra i piani, con nuovi ascensori (anche tra linea A ed esterno), scale mobili (e sostituzione di quelle attuali), tapis-roulant. Saranno inoltre installati nuovi impianti anti-incendio, video-sorveglianza e comunicazione audio. Restauro e rinnovo finiture, rinnovando ma non stravolgendo, “puntando” – afferma la nota di Roma Metropolitane – “soprattutto su un accorto uso dei materiali e dei criteri di illuminazione”. Nella stazione della linea B saranno restaurati e conservati ambienti e materiali. Tutto nuovo, invece, per la linea A, con materiali pregiati e di nuova generazione resistenti agli incendi, all’uso e al vandalismo. L’investimento complessivo è di 63 milioni di euro. La bonifica delle cavità sarà completata a fine febbraio 2010, l’intero intervento entro il 2012.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18946 condivisioni
    Condividi 7578 Tweet 4736
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4446 condivisioni
    Condividi 1778 Tweet 1112
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3583 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1422 Tweet 889
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)