• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Ansaldo STS si aggiudica nuovo contratto in Australia per 118 milioni di Euro

3 Maggio 2012
Reading Time: 3 mins read
A A
Ansaldo STS si aggiudica nuovo contratto in Australia per 118 milioni di Euro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ansaldo STS si è aggiudicata, attraverso la propria controllata Ansaldo STS Australia, un contratto del valore di 118 milioni di Euro (151 milioni di AUD – Dollari Australiani) per la fornitura delle prime due fasi di un sistema di segnalamento e comunicazione per la linea ferroviaria di 342 km destinata al traffico pesante della miniera prevista dal progetto Roy Hill Iron Ore, nella regione Pilbara dell’Australia occidentale.  La soluzione di segnalamento proposta da Ansaldo STS rappresenta una innovazione tecnologica di rilevanza mondiale: si tratta infatti di smistamento centralizzato e di protezione automatica del treno (ATP) con il rilevamento della posizione via satellite. Una soluzione garantita dalle competenze e dai prodotti sviluppati da Ansaldo STS, che traccia una nuova frontiera nel settore ferroviario e apre la strada al sistema di segnalamento del futuro, con notevoli vantaggi in termini di disponibilità, qualità e sicurezza.  “Siamo particolarmente orgogliosi della tecnologia fornita ai nostri clienti di Roy Hill – ha dichiarato Sergio De Luca, Amministratore Delegato di Ansaldo STS – perché pone l’azienda, prima in assoluto nel panorama mondiale, all’avanguardia nel settore del segnalamento con una soluzione altamente innovativa”.  Questa soluzione è stata progettata in sinergia con i requisiti scadenzati della miniera Roy Hill e fissa nuovi standard in materia di flessibilità e possibilità di aggiornamento delle ferrovie minerarie destinate al trasporto pesante. Un altro punto di forza della soluzione concepita da Ansaldo STS è la capacità di integrazione e il poter passare ad operazioni automatizzate in modo flessibile.  I lavori “chiavi in mano” che saranno eseguiti da Ansaldo STS durante il contratto di oltre due anni includono la realizzazione di: – sistemi elettronici di controllo dei treni integrati e basati su voce; – smistamento centralizzato e il sistema di protezione automatica del treno (ATP) con il rilevamento della posizione via satellite; – sistemi di protezione macchine di manutenzione su binario e strada/rotaia basati sull’uso di comunicazioni digitali.  Con una produzione prevista di 55 milioni di tonnellate di minerale di ferro l’anno, la nuova miniera al centro del progetto Roy Hill Iron Ore rappresenta uno dei maggiori sviluppi nell’industria del minerale di ferro in Australia.  In Australia, Ansaldo STS progetta e fornisce soluzioni di segnalamento e comunicazione per il trasporto minerario pesante via ferrovia dal 1992. L’ultimo contratto stipulato rafforza il posizionamento della società come partner leader nell’integrazione di sistemi per il trasporto pesante a livello globale. Ansaldo STS ha anche reso noti i risultati del primo trimestre del 2012: il volume dei ricavi è stato pari a 259,5 milioni di euro, in diminuzione del 6,7% rispetto a 278,2 milioni del medesimo trimestre del 2011. Il Risultato Operativo (EBIT) è stato di 21,7 milioni di euro rispetto ai 25,5 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2011. Il Gruppo, nel primo trimestre del 2012, ha registrato un utile netto di 12,0 milioni di euro, rispetto a 15,5 milioni di euro del corrispondente trimestre del 2011(-22,6%). Gli ordini al 31 marzo 2012 ammontano a 245,0 milioni di euro rispetto ai 551,4 milioni di euro al 31 marzo 2011 (-55,6%). La raccolta ordini del primo trimestre del 2012 non tiene conto dell’ordine assegnato, ma non ancora registrato, relativo al contratto di fornitura per la metropolitana di Milano linea 4, superiore ai 200 milioni di euro; va inoltre considerato che nel medesimo periodo del 2011 la società aveva già registrato importanti contratti quali per esempio Torino Padova, Milano linea 5 e Stoccolma red line, il cui valore totale ammonta a circa 380 milioni di euro. Il portafoglio ordini è cresciuto a 5.433,8 milioni di euro (+13,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18086 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4318 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1080
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)