• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Aperto al pubblico il nuovo people mover di Venezia

20 Aprile 2010
Reading Time: 2 mins read
A A
Aperto al pubblico il nuovo people mover di Venezia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È stato inaugurato ieri il People Mover di Venezia. A tagliare il nastro, a mezzogiorno in punto, il nuovo sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, affiancato dal presidente di ASM Giorgio Nardo. Dopo il primo giorno gratuito, da oggi il costo per ogni corsa è di 1 euro (l’abbonamento mensile è di 15 euro). Il ‘trenin’, come lo chiamano affettuosamente i veneziani, entra quindi ufficialmente in funzione e diventa parte della storia di Venezia collegando l’Isola del Tronchetto al centro storico in soli 3 minuti, trasportando turisti, pendolari, studenti e cittadini. La sua costruzione è funzionale alla riorganizzazione di piazzale Roma, che punta a liberare lo storico ingresso in città dal traffico motorizzato. In seguito, la porta di Venezia dalla terraferma verrà arretrata all’Isola del Tronchetto. Dove già da oggi si può lasciare l’auto, o l’autobus, e raggiungere il centro storico con il People Mover. C’è anche una stazione intermedia, della Marittima, dove approdano le navi da crociera; sarà aperta a breve, trasportando nel cuore della città i turisti che sbarcano per le escursioni. La funicolare viaggia in viadotto e ha 4 vetture per convoglio, con una capienza massima di 200 persone. Il sistema è automatico, senza personale di bordo, è a binario unico con raddoppio nel punto d’incrocio dei due veicoli che provengono dalle opposte direzioni. La velocità massima dei convogli è di 26 Km/h e la portata oraria massima di 3mila persone per ciascun senso di marcia. Il percorso, lungo 857 metri interamente in quota (dislivello massimo 6 metri e mezzo), è stato ultimato a metà settembre del 2009 con il varo del ponte-rotaia sul Canale del Tronchetto di 176 metri. Un altro ponte si trova sopra il Canale di Santa Chiara, nei pressi di Piazzale Roma. L’opera è totalmente accessibile ai disabili attraverso gli ascensori dimensionati, gli imbarchi a livello, le apposite cinture a bordo. Un sistema avveniristico, ecologico, spettacolare anche dal punto di vista architettonico: un’abile combinazione di acciaio e superfici vetrate di grandi dimensioni che caratterizzano le tre stazioni (Tronchetto, Marittima, Piazzale Roma) raggiungibili con un impianto di ascensori e scale mobili; una prodezza dell’ingegneria è il ponte di 180 metri sul “Canale del Tronchetto”. L’opera, voluta dal Comune di Venezia e gestita da ASM (Azienda Servizi Mobilità del Comune di Venezia), è stata progettata dall’architetto Francesco Cocco, veneziano residente a Rovereto, ed è già oggetto di interesse, con le sue stazioni avveniristiche che evocano il volo del gabbiano e il ‘garusol’ (mollusco veneziano), elementi della Laguna. Il costo della funicolare è stato di 18 milioni di euro più 5,9 milioni di lavori accessori.

 

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18946 condivisioni
    Condividi 7578 Tweet 4736
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4446 condivisioni
    Condividi 1778 Tweet 1112
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3583 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1422 Tweet 889
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)