• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Bergamo: consuntivo della T1 a 3 anni dall'entrata in servizio

27 Aprile 2012
Reading Time: 2 mins read
A A
Bergamo: consuntivo della T1 a 3 anni dall'entrata in servizio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Teb ha pubblicato il bilancio dei primi tre anni di attività della tranvia T1 (12,5 km con 21 fermate esercita con 14 tram Sirio da 32 metri): i passeggeri sono arrivati a quota 9.000.000. Circa 565.000 i km percorsi dal tram in un anno; alto il tasso di puntualità, con il 99% delle corse giunte a destinazione entro i 5 minuti di ritardo. Buoni i risultati sul traffico veicolare privato, che si è ridotto rispetto al 2009 del 12,5% pari a una riduzione di circa 2,3 milioni km/annui di traffico veicolare privato. Dal 2009, la tramvia è entrata nella quotidianità di un numero sempre maggiore di bergamaschi. Un bilancio sicuramente positivo: nel primo anno (2009-2010) sono stati 2.300.000 i passeggeri trasportati (circa 10.000 passeggeri al giorno nei feriali scolastici) ; nel secondo anno (2010-2011), 3.200.000, mantenendo come media standard circa 300.000 passeggeri al mese durante il periodo scolastico (12.000 passeggeri al giorno nei feriali scolastici, 7.000 passeggeri al giorno nei feriali non scolastici e 4.000 passeggeri al giorno nei festivi). Dal 2011 ad oggi, il trend dei passeggeri è in linea con i risultati del 2010. Dalle 7.00 alle 9.00 sono previste 8 corse per direzione pari a una frequenza di 15’. Al giorno sono previste 60 corse per un totale di 10.620 posti per direzione di marcia e 21.240 complessivi. Il bacino della linea è costituito dal settore orientale della città di Bergamo (13.232 ab.) e dai comuni di Torre Boldone (8.578), Ranica (6.076), Alzano (14.105), Nembro (11.893) e Albino (18.626) per un totale di 75.210 ab. su un area di 76,7 kmq (952 ab/kmq). Si tratta di 115.861 spostamenti generati al giorno (stima ottenuta aggiornando al 1/1/2012 le matrici del PUM): di questi 77.626 sono quelli superiori ai 5 km. La T1 ha raggiunto la quota di 12.000 ppd pari al 56,5% dei posti offerti. Il servizio assorbe però solo il 15,4% degli spostamenti di medio e lungo raggio generati dal bacino servito: è evidente che esistono ampi margini di crescita. Con un incremento dell’offerta di 30 corse giorno per direzione e un cadenzamento minimo di 7’ (l’attuale parco mezzi può sostenere una frequenza minima di un passaggio ogni 5’ in ora di punta) si può arrivare a 15.900 posti giorno per direzione. Il valore di massimo carico della linea è di poco inferiore ai 20.000 ppd (19.116) pari al 24,6% degli spostamenti generati. Per incrementare il carico sino alla soglia del 30% degli spostamenti occorrerebbe incrementare la rete tranviaria: in questo senso sarebbe prioritaria una maggiore penetrazione nell’area urbana di Bergamo rispetto alla realizzazione di una seconda linea periurbana. Bergamo, comune di 120.081 ab. (9/2011) è un bacino ottimale per una rete ferrotranviaria diffusa: la città è fulcro di un’area urbana di 355 kmq con 500.233 ab. e di un distretto metropolitano 719 kmq con 709.215 ab. parte dell’area metropolitana milanese (2.446 kmq con 4.813.563 ab. al 1/1/2012). Progetto della linea T2, per la Val Brembana:
http://www.teb.bergamo.it/ITA/Default.aspx?SEZ=7&PAG=177&NOT=276

Progetto della linea T3, per il centro storico e l’Ospedale “Giovanni XXIII”:
http://www.teb.bergamo.it/ITA/Default.aspx?SEZ=7&PAG=177&NOT=275

Articoli correlati

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?
ARTICOLI

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19401 condivisioni
    Condividi 7760 Tweet 4850
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4524 condivisioni
    Condividi 1810 Tweet 1131
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3701 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3616 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1445 Tweet 903
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)