• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Capitale privato per il completamento della T3 e T2 della linea C di Roma?

28 Settembre 2010
Leggi in 1 min read
A A
Capitale privato per il completamento della T3 e T2 della linea C di Roma?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Con nota del 22 luglio scorso il CIPE ha approvato “il progetto definitivo, con apposita delibera condizionata, della tratta T3 San Giovanni – Colosseo della Linea C della Metropolitana di Roma, con un’assegnazione finanziaria statale di 84,2 milioni di euro”. Per il completamento della T3 sino a Venezia e della T2 a Ottaviano non c’é al momento copertura. Per questo il Campidoglio sta vagliando la disponibilità delle imprese che stanno realizzando la linea (Astaldi – Vianini – Lega Cooperative e Ansaldo) a contribuire con capitale privato. “Al momento – ha spiegato il presidente della commissione Mobilità Antonello Aurigemma – c’é solo una lettera di intenti e siamo in attesa di ricevere un progetto”. L’Amministrazione redigerà uno schema di project-financing che sarà esaminato in sede di commissione mobilità per poi andare a bando con tempi di circa 3-4 mesi. In cambio dei finanziamenti i privati riceveranno concessioni su terreni da valorizzare e cubature per edilizia residenziale e servizi territoriali (scelta seguita per il finanziamento del prolungamento B1 Jonio-Bufalotta) oppure si potrebbe optare per un regime di concessione e gestione delle fermate della stessa tratta centrale. Quest’ultima opzione é stata avanzata dalle stesse imprese che propongono una sorta di gestore unico della linea (con socio prevalente la Ansaldo-Sts). Una soluzione sicuramente più appetibile per un privato considerando che la gestione delle stazioni comporterebbe la realizzazione e i conseguenti ricavi da servizi come bar, ristoranti e attività commerciali che potrebbero godere di una elevatissima visibilità.

Articoli correlati

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

Prox post
ATM Milano: depositi aperti il 2 e 3 ottobre

ATM Milano: depositi aperti il 2 e 3 ottobre

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA

© 2023 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.