Il Governo della città autonoma di Chandigarh, India, prevede l’apertura dei cantieri del nuovo metrò per il 2013 con un avvio dell’esercizio per il primo semestre 2018. L’importo delle opere è di 83,9 miliardi di Rs (1,67 miliardi di €) è il finanziamento sarà condiviso tra i governi di Punjab, Haryana e Chandigarh. Il progetto, redatto da Delhi Metro Rail Corporation (DMRC), prevede la realizzazione di 2 linee per 37,7 km: 12 fermate saranno sotterranee e 18 in viadotto. La linea 1, nord-sud correrà per 14 km dal Campidoglio all’Aerocity di Mohaly, mentre la linea 2, est-ovest, andrà dal quartiere del Settore 21, di Panchkula verso Mallanpur con un tragitto di 21 km. Il progetto mira a creare una connessione tra Mullanpur e il Mercato del Grano, nel Settore 20 di Panchkula, con il Campidoglio e Gurdwara Shahidan di Mohali. A Mullanpur sarà realizzato anche un grande nodo di scambio intermodale con le autolinee regionali. Il nuovo metrò avrà l’ambizione di riequilibrare i due centri (formalmente due città separate) di Chandigarh: il centro amministrativo lecorbusierano, con i suoi edifici monumentali, le spianate e la bassissima densità edilizia e Mohali, con le sue attività commerciali e le densità più tipicamente indiane. Chandigarh è una città dell’India settentrionale capitale di due stati, Punjab e Haryana, ma ne è amministrativamente indipendente rispondendo direttamente al Governo Centrale, avendo lo status di territorio (Union Territory of Chandigarh). Fondata nel 1947 su progetto commissionato al celebre Le Corbusier, Chandigarh è oggi una delle città più affascinanti e cosmopolite del Paese. L’area urbana della città si estende ben oltre i limiti amministrativi dell’UTC contando (stima 1/1/2012) 1.948.500 ab. su 311 kmq; l’area metropolitana conta 6.792.970 ab. su 6.102 kmq. Per maggiori informazioni sull’urbanistica di Chandigarh, il nuovo Piano del Trasporto di Massa
Licenza Creative Commons è possibile la riproduzione ma deve essere citata la fonte: www.cityrailways.it