• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

CIVIS: quale futuro?

6 Giugno 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
CIVIS: quale futuro?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dopo sei anni di prove e test ha completato i lavori la “Commissione ministeriale di sicurezza per il sistema di trasporto Civis”. Anche la Commissione italiana è pervenuta alle conclusioni che dieci anni fa furono dei francesi di Rouen: “Si ritiene che […]  l’utilizzo della guida ottica lungo la linea non offra le garanzie di sicurezza e pertanto si ritiene opportuno consentire l’utilizzo del veicolo Civis lungo la linea soltanto in modalità manuale”. In sostanza la guida ottica non è considerabile un meccanismo di vincolo, ma solo un ausilio per l’accostamento in fermata (coasting guidato). Presentato a partire dal 2001 da RENAULT V.I. e Matra Transport International (Siemens), è dal 2008 che il Civis non viene più prodotto: la versione filoviaria di Bologna è l’ultimo capitolo di una storia tutt’altro che fortunata. Nel 2002 due prototipi iniziarono dei test sul tracciato del TEOR (Transport Est-Ouest Rouennais) a Rouen (Francia): interessanti le ruote motorizzate – come un elettrotreno – con pneumatico Michelin a sezione allargata e miscela rinforzata. Il sistema di guida ottica (poi rinominato Optiguide) desta subito qualche perplessità: troppo sensibile alla presenza di foglie in autunno, neve e nebbia nella stagione fredda.  E poi il grado di manutenzione per mantenerla “leggibile”. Trasformato in Cristalis (la versione filoviaria del Civis, con cabina laterale e non centrale) l’Amministrazione ritenne troppo elevati i consumi di carburante: si decise allora di importare il sistema di guida ottica sulla flotta in esercizio di Agorà integrandola con dei  Citelis. Si propone Clermont-Ferrand per una prova sulla linea LEO (Liason Est-Ouest): dopo 6 mesi anche qui le 2 vetture vengono accantonate in rimessa per gli stessi problemi.  Attualmente il Civis è in servizio solo a Las Vegas, in versione diesel-elettrica. Nella spagnola Castellon-de-la-Plana 3 vetture in versione Cristallis sono in servizio sulla linea TVRCas, ma non sono previsti nuovi arrivi. Il parco di 49 vetture, ora ferme a Casalecchio di Reno rappresenta l’ordinativo più consistente. Nel documento della Commissione si elencano anche tutte le anomalie riscontrate dagli autisti di ATC che hanno sperimentato il mezzo: si parla del problema di visibilità dalla postazione centrale di guida e del fatto che la guida ottica possa assumersi in marcia con velocità inferiore ai 25 km/h. A Rouen, nel 2002, in un analogo testo si leggeva che la guida ottica si sarebbe potuta assumere in sicurezza durante la marcia solo con un vincolo meccanico aggiuntivo, come delle pulegge laterali stile O-Bahn. Sulla posizione centrale del posto di guida si agì subito chiedendo in prova la versione Cristallis con cabina tradizionale. Dopo una decade il verdetto italiano: resta ora da attendere il giudizio finale del Ministero (che ha recepito il parere della Commissione) per conoscere con esattezza il futuro del Civis bolognese.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)