• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

I lavori per il nodo ferroviario di Genova entrano nella fase pienamente operativa

16 Gennaio 2011
Leggi in 1 min read
A A
I lavori per il nodo ferroviario di Genova entrano nella fase pienamente operativa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dopo un anno di lavori preparatori in sordina, entra nel vivo l’esecuzione del grande progetto del Nodo Ferroviario genovese, che fra cinque anni ridisegnerà completamente la mappa dei binari che circondano il capoluogo ligure. Il traffico che scorre fra Terralba e Voltri verrà infatti sdoppiato, i merci e i treni a lunga percorrenza saranno instradati a monte lasciando in questo modo la linea storica ai soli convogli urbani e suburbani realizzando quindi un servizio di metropolitana ferroviaria. Un disegno ideato già negli anni ’70 e che dopo mille progetti è finalmente in via d’esecuzione, completamente finanziato con oltre 622 milioni di risorse statali: il lotto principale è già stato appaltato e un primo stralcio – lo spostamento a mare dei binari a Prà – è già completato. Nell’aprile 2016 si potrà andare da Voltri a Terralba a doppio binario: l’organizzazione degli orari non sarà più “ferroviaria”, obbligata a far convivere convogli locali, intercity e treni merci, ma “metropolitana”, con frequenze tecnicamente possibili anche ogni cinque minuti. Il tutto gestito con la nuova tecnologia ACCM che permette di controllare l’intero nodo, stazioni comprese, come se fosse un unico sistema. Sulla futura linea metropolitana sono previste nuove stazioni – fra cui quelle dell’aeroporto e di Terralba – mentre a Brignole i treni si fermeranno alla stessa banchina della metropolitana, integrando così i due sistemi. Restano ancora da trovare i finanziamenti per alcune nuove stazioni, in realtà semplici “fermate” ma si conta sui ribassi d’asta.

Articoli correlati

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI
DATI E SOFTWARE

IL TRAM IERI, OGGI E DOMANI

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

Prox post
Ritardi per le estensioni della M2 e M3 di Milano e i treni Meneghino

Ritardi per le estensioni della M2 e M3 di Milano e i treni Meneghino

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA

© 2023 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.