• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

I primi 3 mesi di Arenaways

23 Febbraio 2011
Reading Time: 3 mins read
A A
I primi 3 mesi di Arenaways
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Si è tenuta oggi al Golden Palace Hotel di Torino la conferenza stampa di Arenaways, primo appuntamento ufficiale rivolto alla stampa dopo la conferenza di presentazione del progetto, tenutasi a luglio, e il viaggio inaugurale del 10 novembre 2010: l’amministratore delegato Giuseppe Arena ha fatto il punto della situazione a tre mesi dall’avvio del servizio. Il consuntivo dei primi 3 mesi evidenzia una media passeggeri che si attesta a circa 110 al giorno, con media settimanale che oscilla tra gli 800 e i 1000. Se in termini assoluti si tratta di numeri ancora lontani dal potenziale, il dato va analizzato ponendolo in relazione agli orari concessi da RFI, che di fatto tagliano fuori quasi tutti i viaggiatori della Torino‐Milano, e soprattutto al divieto imposto dall’URSF di effettuare le fermate intermedie. Arenaways, che ha appena annunciato una rimodulazione dell’offerta al fine di poter ottenere nuove tracce, commercialmente più valide, conferma la promozione 10€ a tratta, 100€ per l’abbonamento, anche per tutto il mese di marzo. Per quanto concerne la “situazione ricorsi” all’Antitrust, per abuso di posizione dominante, e al Tar del Lazio avverso il provvedimento del URSF che ha di fatto vietato le fermate intermedie, si avrà un primo passo giovedì 10 marzo, quando il Tar si esprimerà in relazione alla richiesta di Arenaways, ad oggi negata, di poter esaminare la documentazione prodotta da Trenitalia da cui, secondo l’URSF, si evincerebbe come la compagnia privata “comprometterebbe l’equilibrio economico dei contratti di servizio esistenti”, mentre un secondo passo si avrà mercoledì 16 marzo, quando l’Antitrust terrà l’audizione di Arenaways nell’ambito dell’istruttoria avviata. Intanto giovedì 16 febbraio l’AD Giuseppe Arena ha tenuto un’audizione presso la Commissione Trasporti della Camera, con cui l’imprenditore ha raccolto molto sostegno per la “lodevole iniziativa” ma nessun supporto concreto. A questo proposito Giuseppe Arena ha dichiarato: «La cosa che più mi amareggia di quanto accaduto finora è l’atteggiamento assunto da tutto il sistema politico, dal Governo centrale a quello regionale, rimasto totalmente impassibile di fronte al danno economico provocato al tessuto socio‐economico di questo Paese: primo, perché si ostacola lo sviluppo di una nuova impresa; secondo perché in questo modo si impediscono nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato; terzo perché RFI, che ricordo essere pubblica e quindi mantenuta con i soldi dei contribuenti, viene pagata dagli operatori privati a cui concede le tracce, quindi anche da Arenaways… in teoria dovrebbe essere interessata alla nascita di iniziative private… più operatori privati più soldi in cassa… ». Oltre alle attestazioni di solidarietà ed apprezzamento, tra cui l’appoggio di pressoché tutte le associazioni dei consumatori, in particolare Altroconsumo e Codacons, dei pendolari e delle persone in difficoltà, è giunto il sostegno di Confcommercio, attraverso le parole del vicepresidente Paolo Uggè che si è recentemente detto “stupito e sconcertato per la limitazione imposta”. Intanto Arenaways risponde sul campo e, a dimostrazione di come la qualità sia sempre premiante sul mercato, comunica che da questa primavera ripartiranno le collaborazioni con DB Autozug e con EECT AutoSlaap Trein per il servizio di trasporto passeggeri con auto e moto al seguito da e per la Germania e l’Olanda, rilanciando come hub internazionali, oltre alle stazioni di Alessandria e Livorno, da quest’anno, anche Trieste. Passeranno così da 77 a 277 i collegamenti plurisettimanali tra Alessandria, Livorno e Trieste con la Germania (Berlino, Duesseldorf, Hildesheim, Neu Isenburg e Amburgo) e l’Olanda (Amsterdam). Ed entro la fine dell’anno partiranno i collegamenti con Bolzano e Verona, portando così i viaggi a superare i 600 all’anno.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18946 condivisioni
    Condividi 7578 Tweet 4736
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4446 condivisioni
    Condividi 1778 Tweet 1112
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3583 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1422 Tweet 889
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)