• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

I TRENI AVELIA LIBERTY DI ALSTOM TRA WASHINGTON E BOSTON

26 Agosto 2016
Reading Time: 1 min read
A A
I TRENI AVELIA LIBERTY DI ALSTOM TRA WASHINGTON E BOSTON
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Alstom e Amtrak hanno annunciato la firma di un contratto che affida ad Alstom la progettazione, la costruzione e la manutenzione di 28 nuovi treni ad alta velocità, in servizio sul Northeast Corridor (NEC) tra Boston e Washington D.C. Il contratto ha un valore di 1,8 miliardi di euro.
La linea del Northeast Corridor (NEC) percorre circa 730 km. In soli dieci anni, il numero di passeggeri è aumentato da 2,5 milioni nel 2004 a 3,5 milioni nel 2014. Amtrak ha perciò deciso di acquistare nuovi convogli in sostituzione dei treni Acela esistenti, aumentando così la capienza, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando i costi operativi e l’efficienza energetica.
Il treno ordinato da Amtrak è Avelia Liberty, l’ultimo nato della gamma di treni ad alta velocità Avelia di Alstom. Il nuovo convoglio sarà in grado di trasportare fino al 35% di passeggeri in più rispetto agli attuali treni Acela. La configurazione del convoglio prevede un’innovativa automotrice compatta e nove carrozze passeggeri, con la possibilità di aggiungerne altre tre in caso di aumento della domanda. Il treno è in grado di viaggiare a velocità fino a 300 km/h (186 mph), ma opererà inizialmente a una velocità massima di 257 km/h (160 mph). Inoltre, ogni carrozza ad alimentazione concentrata è dotata del rivoluzionario sistema Crash Energy Management (CEM) di Alstom.
Un’altra caratteristica chiave è l’architettura articolata del treno, che fornisce maggiore stabilità e comfort per i passeggeri, impedendo al treno di collassare a fisarmonica e ribaltarsi. Il treno comprende inoltre l’innovativa tecnologia tilting di tipo anticipativo Tiltronix di Alstom, che permette al treno di gestire le curve in sicurezza e con maggior comfort ad alte velocità.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

STAZIONE MEDIETRURIA
ARTICOLI

STAZIONE MEDIETRURIA

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19235 condivisioni
    Condividi 7694 Tweet 4809
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4494 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3687 condivisioni
    Condividi 1475 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3605 condivisioni
    Condividi 1442 Tweet 901
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1436 Tweet 897
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)