• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Il bianconiglio nella metro C di Roma

16 Dicembre 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Il bianconiglio nella metro C di Roma
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Con un recente comunicato, Roma Metropolitane riporta una notizia sconcertante: “È stato rinvenuto nel corso di un’ispezione un grave danneggiamento della galleria Binario Pari della Linea C nel tratto compreso tra la stazione Parco di Centocelle e il pozzo intermedio 5.5, situato tra via Namusa e via Marcio Rutilio. Il tunnel è stato perforato da parte a parte, penetrando la solida struttura in cemento armato che costituisce i conci di rivestimento della galleria sia nella parte superiore che in quella inferiore della galleria stessa. Al momento la galleria è quindi attraversata in tutta la sua sezione da un tubo di circa 16 cm di diametro, inserito nel corso dello scavo di un pozzo artesiano eseguito dalla superficie, in un terreno adiacente a viale Palmiro Togliatti.”
La circostanza è senza dubbio singolare: scavo di un pozzo artesiano, in piena area urbana. Dalla notizia si desume che gli autori avrebbero avuto il tempo di forare non solo la calotta superiore (120 cm di spessore) ma anche quella inferiore, per poi fuggire lasciando la sonda in loco. Il tubo da 16 cm di diametro farebbe pensare a una sonda a percussione (l’unica in grado di bucare il calcestruzzo, e con fatica) da 6’’ 1/4  , cioè la più piccola della categoria (di 2’’ in avanti si arriva a diametri da 43’’, ovvero 1,1 m). Primo punto: perché utilizzare una sonda a percussione, quando i terreni intorno a via Palmiro Togliatti sono costituiti da depositi alluvionali, quindi si tratta al più di sabbie più o meno compatte? In quel punto l’estradosso della galleria giace a 7,6 m di profondità (linea a 14 m di profondità): sonde di questo tipo hanno una lunghezza di 3,5 m e un peso di 400 kg. Secondo punto: in un’area fortemente urbanizzata con palazzine di 4 piani almeno qualcuno avrà pur visto montare un castello per l’infilaggio di 4 pezzi da 4 metri e 400 kg di peso con tutte le attrezzature elettriche necessarie a bucare per due volte un diaframma di cemento da 120 cm (che richiede almeno un paio d’ore e tanta acqua per il raffreddamento della punta)? E poi perché spingersi addirittura a 16 m di profondità, per di più dopo aver percepito chiaramente un vuoto di 5 metri (la luce del tunnel) quando la falda in quell’area giace a 10 metri? Il tutto, poi, con una punta di spessore tanto esiguo per l’effetto finale ottenuto.
Misteri di cui si occuperà l’autorità giudiziaria. Intanto Roma Metropolitana chiude l’avviso con una coda che non lascia intendere nulla di buono: “Nel frattempo Roma Metropolitane – che svolge il ruolo di Alta Sorveglianza Tecnica e Amministrativa nella realizzazione della Linea C – e il Contraente Generale Metro CScpA stanno provvedendo a valutare i danni e sono impegnati a circoscrivere i possibili effetti dell’evento sulle opere già realizzate e sulle lavorazioni in corso, nella speranza che questa circostanza non abbia conseguenze sensibili sull’avanzamento delle opere.”

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18946 condivisioni
    Condividi 7578 Tweet 4736
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4446 condivisioni
    Condividi 1778 Tweet 1112
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3583 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1422 Tweet 889
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)