• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

La BEI finanzia la metro di Roma, Praga e Bucarest

21 Dicembre 2011
Reading Time: 3 mins read
A A
La BEI finanzia la metro di Roma, Praga e Bucarest
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

A partire dal prossimo mese di gennaio, la Banca Europea degli Investimenti erogherà 230 M€ d’investimenti per la linea C e 150 M€ per il materiale rotabile della linea B delle metropolitana a Roma. Sono alcuni dei punti di un accordo tra Bei e Roma Capitale insieme all’avvio del programma Elena per l’efficienza e il risparmio energetico e il sostegno in modi e forme da stabilire ai grandi progetti che saranno realizzati sotto forma di Partenariato pubblico privato.

La BEI costituisce  la principale  fonte di  finanziamenti bancari per  le  reti  trans- europee nell’Unione e nei Paesi aderenti. Dal 1993, anno in cui le RTE furono inserite nelle politiche UE, al dicembre 2005, la BEI ha firmato prestiti a favore di progetti di RTE per 69,3 miliardi di euro nel  settore trasporti e per 9,1 miliardi in quello dell’energia. La BEI svolge un importante ruolo catalizzatore nel promuovere gli investimenti  del settore privato nelle RTE, come dimostra il suo crescente sostegno ai partenariati pubblico-privato (PPP). Il forte sostegno dell’UE alla promozione  degli  investimenti del  settore privato  emerge con tutta evidenza dalla prevista creazione di un Centro europeo di  competenza in materia di PPP. La BEI ha un ruolo attivo in questo organismo, che agevola la condivisione di esperienze  tra gli enti pubblici europei coinvolti nei  PPP e fornirà assistenza pratica in sede di creazione di PPP.

Per assicurare la massima copertura alle operazioni di finanziamento a favore delle RTE, l’UE ha previsto uno specifico Fondo di garanzia: il fondo supporta  la  finanziabilità dei relativi progetti innalzando  la qualità creditizia dei crediti privilegiati  e garantendo linee di credito stand-by alle  quali attingere in caso di introiti inferiori  al previsto nei primi anni di esercizio dell’infrastruttura (rischio relativo al periodo  di primo avviamento del traffico – rampup traffic risk).

La BEI non finanzia la totalità dei costi d’investimento di un progetto (massimo il 50%), perché l’obiettivo è quello di far leva sulle ottime condizioni offerte dalla Banca per attirare altre valide fonti di risorse finanziarie. Il fatto di limitare l’intervento della BEI al 50% induce il debitore ad attivarsi per stabilire rapporti con altre istituzioni finanziarie e bancarie, e a elaborare un piano di finanziamento più dinamico e diversificato. In linea generale, i principali strumenti di finanziamento di cui la BEI dispone per le RTE sono due:
• mutui individuali per i programmi d’investimento in conto capitale o per progetti di costo superiore a 25 milioni di euro, che s’inseriscono nel contesto di opere infrastrutturali su vasta scala, quali le RTE;
• una serie di fondi d’investimento infrastrutturali nei quali la BEI partecipa che intervengono nei progetti di PPP per le RTE assumendo partecipazioni nel capitale. Dal 2005, la Banca ha sottoscritto tre di questi fondi (Emerging Europe Convergence Fund;Dexia Southern EU Infrastructure Fund; e Dutch/Northern EU Infrastructure Fund), e molti altri sono in allestimento.

Il finanziamento erogato al Comune di Roma è diviso in due tranche. La prima di 230 M€ è destinata al completamento dei lavori in corso e alla copertura di una parte dei costi della tratta T3 da San Giovanni ai Fori Imperiali. La seconda tranche di 150M€ è destinata all’acquisto di 15 veicoli per ampliare il parco rotabile della linea B in vista dell’entrata in funzione della diramazione B1.

La BEI ha anche erogato un finanziamento di 465 M€ al governo romeno per ampliare la rete di metropolitana della capitale e 350 M€ al governo Ceco per il prolungamento della linea A di Praga. Bucarest dedicherà il finanziamento alla realizzazione della linea 5: una nuovo corridoio che attraverserà trasversalmente la città  da est a ovest. Sarà realizzato un nuovo deposito (Pantelimon 2) e saranno acquistati 30 nuovi veicoli. La nuova linea, completata nel 2019, trasporterà 34 milioni di passeggeri anno portando i passeggeri totali del sistema a 260 milioni dai 174,6 attuali (720.000 passeggeri/giorno rispetto ai 485.000 attuali). I lavori di prolungamento nordovest della linea A di Praga (4 nuove stazioni, Cerveny Vrch, Veleslavín, Petriny, Motol pronte nel 2014) sono in corso, attivati da un precedente finanziamento della BEI di 395 M€. Il nuovo intevervento porterà la linea all’aeroporto Ruzyně International Airport, con altre 4 stazioni (Bilá Hora, Dedina, Dlouhá Míle, Letiste/Airport). La metro di Praga, con le sue 3 linee, è uno dei sistemi più produttivi del mondo, trasportando ogni giorno 1,5 milioni di passeggeri.

Articoli correlati

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?
ARTICOLI

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19402 condivisioni
    Condividi 7760 Tweet 4850
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4524 condivisioni
    Condividi 1810 Tweet 1131
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3701 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3616 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1445 Tweet 903
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)