• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

La corte dei conti boccia la linea C

6 Febbraio 2012
Leggi in 3 mins read
A A
La corte dei conti boccia la linea C
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

 
Capolinea Fori Imperiali: data 2019-2020. I soldi sono finiti e la metro C resterà incompiuta. Lo dice nella sua relazione la Corte dei Conti, che per due anni ha investigato sul procedimento della terza metropolitana di Roma, scoprendo che i costi previsti sono paurosamente lievitati, nonostante molte qualificanti opere integrative e complementari come i parcheggi, la passerella pedonale verso il Parco di Centocelle oppure la stazione museo del Colosseo, siano saltate. Tutto ridotto all’osso degli impianti, ma con costi parametrici spaventosi. Senza commentare, riportiamo l’aggiornamento al 2011 del quadro economico ottenuto dalle comunicazioni ufficiali e – siccome la finanza non aspetta i tempi dei cantieri – aggiornandoli al dicembre 2011 secondo il costo del denaro attuale.
Ricordiamo solo che le opere sono ben lontane dal Centro Storico antico e dal tessuto archeologico contino: da Pantano a Torrenova la linea ha ricalcato una ferrovia esistente (la ex Roma-Pantano) mentre da Torrenova a San Giovanni le preesistenze archeologiche sono puntuali e completamente documentate dalla Sovrintendenza Archeologica di Roma: insomma il rischio archeologico (ovvero la probabilità di interferire con preesistenze antiche) è ridotta al minimo.
TRATTA T7 Torrenova-Montecompatri Pantano
8+152 km  per  10 fermate
sede esterna in viadotto su tracciato ferroviario preesistente
costo totale: 824.128.000 € pari a 101 M€/km
nota: la metropolitana di Torino, VAL automatico, ha avuto un costo di 79 M€/km per realizzazione ex-novo in sotterraneo. 100 M€/km per una tratta di metropolitana in viadotto su sede esistente presentano un sovraccosto del 25%  rispetto alla media italiana.
TRATTA T6A Alessandrino-Torrenova
2+885 km  per  2 fermate
sede in galleria naturale a media profondità
costo totale: 498.178.000 € pari a 169 M€/km
TRATTE T4-T5 San Giovanni-Alessandrino
7+151 km  per  9 fermate
sede in galleria naturale a media profondità
costo totale: 1.217.883.000 € pari a 170 M€/km
Per la sezione in costruzione, da Pantano a San Giovanni i dati sono
18+188 km per 21 fermate
costo totale: 2.540.189.000 € pari a 140 M€/km  
Per la continuazione della linea verso il centro storico (finalmente) e l’interconnessione con la metro B (incompleta, perché la stazione Fori Imperiali della linea C non sarà connessa direttamente con la stazione Colosseo della linea B) il prospetto è il seguente:
TRATTA T3A (ridotta rispetto al progetto, che la vedeva terminare a Venezia)
2+876 per  2  fermate
sede in galleria naturale ad alta profondità
costo totale: 1.389.110.000 € 482 M€/km
nota: il costo totale è dato dai costi tecnologici più il costo delle opere accessorie più sovraccosto medio misurato sulle altre tratte in costruzione
Se si completasse la linea secondo il progetto originario (mai arrivato a livello di progettazione esecutiva nella sua interezza) si avrebbe la seguente situazione:
LINEA C MONTECOMPATRI PANTANO-CLODIO MAZZINI
25+029 km  per  28 fermate
costo totale: 5.356.199.000 € pari a 214 M€/km
Se si esclude la tratta T7, esterna, di riconversione di una ferrovia esistente il prospetto diventa il seguente:
LINEA C TORRENOVA-CLODIO MAZZINI
16+877 km  per  18 fermate
costo totale: 4.532.871.000 € pari a 268 M€/km
Che rappresenta il costo parametrico più elevato per una metropolitana in Europa secondo solo ad un’altra grande opera. Tutta italiana: la linea A di Roma. Una linea che pure, per carenze progettuali incontrò grandi difficoltà realizzative perché gli escavatori andarono letteralmente “a sbattere” contro le Terme di Diocleziano. Alla fine attualizzando i costi di allora, e i soldi spesi negli anni per recuperare tutta una serie di errori di progettazione o carenze costruttive si arriva alla cifra straordinaria di 367 M€/km (per i dettagli clicca qui per la discussione sul nostro forum)
Ma sarebbe proprio un problema se, raccogliendo l’invito della Corte dei Conti, l’Osservatorio Regionale vegliasse meglio e con più attenzione sulle grandi opere a livello locale e si completasse la rete forte del trasporto romano con altre soluzioni? Forse no

Articoli correlati

E SE ROMA DIVENTASSE REGIONE METROPOLITANA?
MAPPE

E SE ROMA DIVENTASSE REGIONE METROPOLITANA?

CENSIMENTO 2018-2019: PRIMI DATI
ARTICOLI

CENSIMENTO 2018-2019: PRIMI DATI

Prox post
NTV e le potenzialità dell'AV in Italia

NTV e le potenzialità dell'AV in Italia

Please login to join discussion
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA

© 2023 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.