Il tram più colorato del mondo è partito il 18 aprile sulle rotaie di Reims: l’inaugurazione, per la prima volta, è stata trasmessa in streaming. L’evento di Reims è solo il primo di un semestre che si annuncia all’insegna del tram 2.0. Per maggiori info cliccare qui. Il 25 giugno si parte ad Angers, un’installazione simile a quella di Reims: alta qualità estetica e utilizzo del sistema APS (alimentation-par-le-soil) per l’attraversamento del centro storico. Per maggiori info cliccare qui. Non solo Francia: da qualche giorno è iniziato l’esercizio della linea 1 della tranvia di Zaragoza (link) e, rimandendo sempre in Spagna, a giugno (data da fissare) tocca alla piccola città andalusa di Jaén (link). In tema di Tram 2.0 è però la Francia, ancora una volta, a dettare la linea: è qui, e precisamente a Orléans – dove già negli anni Novanta la cosiddetta “Tramway Renaissance” aveva toccato l’apice con la realizzazione della linea 1 – che la nuova “Tramway wave” si sta concretizzando. CLEO, la linea 2 di Orléans, è in costruzione e partirà solo nel 2014: ma sin da ora si intravedono i caratteri principali di un nuovo concept, in cui la progettazione trasportistica diventa vero e proprio marketing urbano. Ottima la presentazione e di altissimo livello il modo di coinvolgere la cittadinanza facendo del trasporto un prodotto locale, con un packaging tale da essere socialmente rilevante. Un ricostituente per una ormai ex-città depressa che ha convinto la Banca Europea degli Investimenti a finanziare il 40% dell’opera (link).