• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Linea AV Pechino-Shanghai: la collisione tra due treni causa la morte di 32 persone e mette in luce i gravi problemi che affliggono l'alta velocità cinese

25 Luglio 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Linea AV Pechino-Shanghai: la collisione tra due treni causa la morte di 32 persone e mette in luce i gravi problemi che affliggono l'alta velocità cinese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 23 luglio, alle 8.27 di sera, sulla linea AV Pechino-Shanghai ancora fresca di inaugurazione, un treno ha urtato in pieno un secondo convoglio in sosta: pesante il bilancio, di 32 morti e 191 feriti. Il secondo treno stava viaggiando da Hangzhou (capitale della provincia dello Zhejiang) quando, presso la stazione di Wenzhou, è venuta a mancare l’alimentazione a causa di un fulmine caduto su una sottostazione elettrica. Un malfunzionamento, non ancora spiegato, ha impedito al secondo treno di “vedere” il treno in sosta: dopo l’urto 4 convogli sono deragliati cadendo rovinosamente per oltre 25 metri. Il tutto è infatti avvenuto in un tratto in  viadotto e questo ha aggravato ancora di più il già pesante bilancio dell’incidente. L’incidente – su cui sta lavorando una Commissione governativa – è probabilmente conseguente alla rapida saturazione della capacità della linea e alla fretta con cui sono stati condotti i lavori. Il 10 luglio un fulmine ha colpito una sottostazione con il blocco della marcia nello Shandong. Il 12 luglio ancora un calo di tensione ha causato accodamenti di treni presso la stazione di Suzhou. Il 13 luglio il malfunzionamento di un trasformatore presso Changzhou ha costretto un  treno a tentare di proseguire la marcia a velocità dimezzata per poi costringere i passeggeri a salire su un secondo treno di servizio. La linea AV Pechino-Shanghai è attualmente la dorsale del sistema AV cinese: misura 1.385 km ed è progettata per essere percorsa a 350 km/h. Più di 90 treni corrono giornalmente tra Beijing South e Shanghai Hongqiao e il servizio si somma a quello commerciale notturno (la nuova linea ha portato la capacità della vecchia linea Pechino-Shanghai a 50 milioni di t anno). Il servizio mira a essere il più competitivo possibile con l’aereo sia per “ammortizzare” i pesanti costi di costruzione che per dimostrare che le linee AV entrano rapidamente in produttività finanziaria. Inaugurata il 30 giugno scorso ha già collezionato una lunga serie di malfunzionamenti. Nelle prime due settimane di servizio solo l’85,6% dei treni è risultato in orario: i passeggeri giornalieri si sono attestai sui 165.000 mentre oltre 80.000 hanno continuato a percorrere la vecchia – ma molto più conveniente –linea storica. La linea AV si ferma quindi al 70% delle stime di progetto, 220.000 pp giorno, in linea con le linee TGV o AVE, che hanno raggiunto i carichi di previsioni solo dopo 6-9 mesi di servizio. Colpisce comunque il fatto che lo stesso 23 luglio, prima dell’incidente, ben due treni sono stati annullati per un numero troppo basso di biglietti venduti (rateo di occupazione inferiore al limite accettabile di redditività). I Piani ufficiali del Governo parlano di 13.000 km di linee AV entro il 2015 e 16.000 entro il 2020.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18911 condivisioni
    Condividi 7564 Tweet 4728
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4443 condivisioni
    Condividi 1777 Tweet 1111
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3582 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1421 Tweet 888
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)