• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

M3 di Milano: dieci giorni per la riapertura della tratta interrotta?

27 Settembre 2010
Reading Time: 1 min read
A A
M3 di Milano: dieci giorni per la riapertura della tratta interrotta?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Ieri, alla fine di un sopralluogo per verificare se ci sono rischi di cedimenti, gli uomini del dipartimento di ingegneria strutturale del Politecnico di Milano hanno autorizzato i tecnici Atm ad entrare nelle stazioni per verificare la condizione degli impianti elettrici e di illuminazione, del sistema di segnalamento e dell’impianto di ventilazione. Il Comune di Milano ora afferma che dieci giorni saranno sufficienti per riaprire le stazioni allagate della linea 3 ma i tecnici di ATM vanno avanti nelle loro ispezioni e non fanno previsioni certe. Ieri è stato finalmente rimosso il treno che era rimasto fermo in galleria e totalmente sommerso dall’acqua, ora si trova nel deposito di San Donato. Riguardo lo stato delle varie stazioni, questa la situazione: Sondrio, la più profonda raggiungendo i 30 metri, è stata finalmente liberata dai 9 metri di acqua che si erano accumulati, Zara è quella che ha meno problemi a livello strutturale ma quella messa peggio a livello impiantistico, a Maciachini la stazione è in buone condizioni, a Sondrio tutti i sistemi elettrici sono in cortocircuito. Nel frattempo, per prevenire altri rischi è stato costruito in tempi record un muro per separare la linea 3 dalla 5 in costruzione, perché è stata l’apertura di una galleria tra le due reti che ha reso ancora più eccezionale l’allagamento travasando dalla linea 5 anche l’acqua proveniente dalla conduttura dell’acquedotto che si era rotta e che per ora ha continuato a rovesciare acqua danneggiando anche i cantieri della nuova linea 5 che però non subiranno sostanziali ritardi per questa calamità.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18946 condivisioni
    Condividi 7578 Tweet 4736
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4446 condivisioni
    Condividi 1778 Tweet 1112
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3671 condivisioni
    Condividi 1468 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3583 condivisioni
    Condividi 1433 Tweet 896
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1422 Tweet 889
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)