• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Metrò di Costa, la luce in fondo al tunnel

23 Settembre 2009
Reading Time: 1 min read
A A
Metrò di Costa, la luce in fondo al tunnel
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Rimini (23 settembre) Questo progetto di linea di trasporto pubblico che collegherà Rimini con Riccione è chiamata metrò ma in realtà si tratta di un filobus in sede protetta a via guidata, la tecnologia utilizzata non è ancora chiara ma potrebbe trattarsi di un Phileas oppure di un Civis o simili di 18 metri di lunghezza estendibili in futuro, se cambierà la normativa, a 24 metri. Il suo iter è stato lungo e travagliato fino allo stanziameno finale del Cipe di 43 milioni di euro su un totale di 96 per l’intera tratta Rimini-Riccione. La CoGel spa, vincitrice dell’appalto è, per quanto afferma la stampa locale, in difficoltà finanziarie ma nonostante questo si è lavorato affinchè i lavori non subiscano ritardi, infatti l’Agenzia Mobilità ha spiegato che si sta provvedendo a sostituire l’azienda appaltatrice con la Italiana Costruzioni spa, che ha rilevato parte della CoGel, compreso l’appalto per il Metrò di Costa. Restano invece confermate le altre due società mandanti che formano l’Ati, Associazione temporanea di imprese, vincitrice. La prima è la Balfour Beatty Rail, che opera nel campo dell’ingegneria e delle costruzioni, specializzata nella progettazione, gestione, installazione e messa in servizio di sistemi chiavi in mano per elettrificazione ferroviaria, a livello nazionale e internazionale. Realizzerà la parte tecnologicamente più avanzata del progetto. La seconda è la Tecnosonda di Lamezia Terme, specializzata in realizzazione di fondazioni. La Italiana Costruzione ‘eredita’ la parte economicamente prevalente dell’appalto, e realizzerà le opere civili (ponti, sovrappassi, sottopassi ecc.). Attualmente il progetto è in fase di progettazione esecutiva e i lavori dovrebbero partire nella seconda metà del 2010.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18973 condivisioni
    Condividi 7589 Tweet 4743
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4450 condivisioni
    Condividi 1780 Tweet 1113
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3673 condivisioni
    Condividi 1469 Tweet 918
  • MAPPA PER MILANO

    3586 condivisioni
    Condividi 1434 Tweet 897
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1423 Tweet 889
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)