• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

MetroParma: scontro su progetto e realizzazione

27 Aprile 2009
Reading Time: 2 mins read
A A
MetroParma: scontro su progetto e realizzazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’opposizione attacca e la società Metro Parma risponde. L’approvazione di un nuovo progetto (il secondo) definitivo,  – scrivono Giorgio Pagliari (Pd), Paolo Pizzigoni (Altra politica),  Marco Ablondi (Prc) e  Gabriella Biacchi (Idv) –   “ha portato ad una profonda modifica del tracciato con diminuzione delle fermate, con allungamento delle distanze tra queste e conseguenti problemi relativi alla copertura della domanda di trasporto pubblico sulla tratta della metropolitana”.  Il secondo progetto è risultato  – aggiunge l’opposizione  –  privo di documenti importanti.  Ci si riferisce alla carenza di un computo metrico estimativo (che vuol dire non conoscere il costo effettivo dell’opera) e  alla mancanza dell’analisi economico-finanziaria del computo metrico-estimativo e di un progetto di riorganizzazione della mobilità. L’auspicio della minoranza è che si   prendendo atto dell’irrealizzabilità dell’opera. Replica Metro Parma spa: “Innanzitutto, rispetto al tracciato, la situazione attuale vede la linea C sostanzialmente inalterata, mentre la linea A ha ottemperato ad alcuni aspetti qualificanti. Rispetto al precedente progetto definitivo si registrano alcune differenze. La lunghezza del tracciato pari a 11.000 metri, si è ridotta di appena 400 metri e il numero totale delle fermate è passato da 20 a 17.  I documenti di progetto, al contrario di quanto affermato, completi del Piano economico finanziario e dei computi metrici estimativi sono stati consegnati  al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per esperire l’istruttoria relativa al progetto in sede di Conferenza dei Servizi». La Regione Emilia Romagna – dice la società – ha ricevuto da Metro Parma a fine marzo lo studio di aggiornamento delle previsioni della mobilità su Parma redatto da una primaria società di livello internazionale (la Steer Davies Gleaves) che ha confermato i precedenti studi della mobilità del 2004”.

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19242 condivisioni
    Condividi 7696 Tweet 4810
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4495 condivisioni
    Condividi 1798 Tweet 1124
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3688 condivisioni
    Condividi 1475 Tweet 922
  • MAPPA PER MILANO

    3606 condivisioni
    Condividi 1442 Tweet 902
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1436 Tweet 898
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)