• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Moretti sulle liberalizzazioni: “Fra i Paesi UE disomogeneità drammatiche”

23 Febbraio 2012
Reading Time: 2 mins read
A A
Moretti sulle liberalizzazioni: “Fra i Paesi UE disomogeneità drammatiche”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“A livello europeo nel settore ferroviario c’è una disomogeneità drammatica fra i singoli Paesi, con l’Italia che in termini di regole del gioco è il paese più liberalizzato”. Lo ha detto l’amministratore delegato di FS Italiane e Presidente del CER, Mauro Moretti, nel corso dell’audizione alla Commissione Affari Europei del Senato. Il top manager distingue in Europa un primo gruppo di Paesi (come Francia, Spagna, Olanda) che non assicurano l’apertura del settore ferroviario, e un secondo gruppo di Paesi (Germania, Regno Unito e Italia) che “Hanno aperto in tutti i settori”, dalle merci ai passeggeri, e lo hanno fatto “Volontariamente, perché non c’è nessun obbligo europeo”. Rispetto a Germania e Gran Bretagna, in più, “Solo in Italia c’è un’imposizione a dover fare gare per il trasporto regionale”.  
“In Francia ad esempio – ha evidenziato Moretti – non c’è nessuno tipo di liberalizzazione nazionale o regionale sul trasporto passeggeri. Come Trenitalia abbiamo cercato di entrare non solo con i treni notte, ma anche con l’Alta Velocità. Sui primi siamo entrati solo parzialmente, sui secondi non ci hanno fatto entrare: abbiamo protestato presso l’Ue – ha proseguito – e abbiamo avuto una risposta dal vice presidente Kallas, il quale ha riconosciuto che in Francia non c’è ancora un regolamento attuativo che dica ad esempio dove possiamo fermarci in un percorso fra Milano e Parigi, che è impossibile da fare senza fermate intermedie se non si vuole viaggiare con i treni vuoti”.
L’ad del Gruppo FS ha dunque rappresentato al Parlamento italiano l’esigenza di omogeneizzare le esperienze dei singoli Stati europei, perché nei Paesi che hanno aperto il settore “Non si può tornare indietro, ma tutti devono andare avanti. Si deve liberalizzare anche nei paesi che non hanno liberalizzato, se non anche a livello regionale, almeno a livello nazionale”.
Moretti ha poi voluto evidenziare che nei Paesi che hanno adottato una liberalizzazione senza regole anche con lo scorporo della rete, le conseguenze sono state un aumento dei costi per i cittadini e per lo Stato, e la scomparsa dell’industria ferroviaria nazionale. Parlando delle vicende che riguardano Ansaldo Sts e Ansaldo Breda (Gruppo Finmeccanica) e del rischio che il sistema Italia perda queste esperienze industriali, il top manager ha parlato della necessità di “Capire se si vuole rinunciare a una parte di industria oppure no. Personalmente – ha poi proseguito – penso sia una cosa sbagliata, perché bisogna continuare a investire nei sistemi tecnologici legati allo sviluppo delle reti”.
L’ad di FS Italiane ha ricordato di aver ereditato un Gruppo con 2,115 miliardi di perdite. “Il Gruppo era fallito, nel senso che il certificatore di bilancio aveva detto che non firmava più per la continuità aziendale. Oggi capisco che forse abbiamo fatto troppo per rimettere in sesto l’azienda, ma da qui al fatto che con le poche risorse pensiamo a fare voli pindarici ne corre”. Moretti ha anche respinto le critiche di chi dice che le Ferrovie Italiane destinano risorse solo all’Alta Velocità, e non ai treni dei pendolari, dicendo che “se non avessimo le Frecce, che ricavano soldi dal mercato e mettono a disposizione qualche centinaio di milioni, noi quei servizi li avremmo chiusi e non ci sarebbe nessun altro che li terrebbe aperti”.

Articoli correlati

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?
ARTICOLI

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19400 condivisioni
    Condividi 7760 Tweet 4850
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4524 condivisioni
    Condividi 1810 Tweet 1131
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3701 condivisioni
    Condividi 1480 Tweet 925
  • MAPPA PER MILANO

    3616 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1445 Tweet 903
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)