• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Parigi e il trasporto del nuovo millennio: quando lo sviluppo è tutto nella mobilità pubblica

7 Giugno 2011
Reading Time: 3 mins read
A A
Parigi e il trasporto del nuovo millennio: quando lo sviluppo è tutto nella mobilità pubblica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Clicca qui per vedere la mappa in formato più grande
L’Amministrazione comunale di Parigi e la Regione dell’Île-de-France hanno approvato il tracciato finale del sistema Grand-Paris Express (GPE): entro l’estate il Ministero dei Trasporti dovrà approvare definitivamente il progetto e fornire il cronoprogramma dei finanziamenti del più grande progetto di ampliamento di una rete metropolitana mai realizzato nel continente e in assoluto il più grande investimento per la mobilità della storia.  Si tratta di ben 20,5 miliardi di € per la realizzazione di 200 km di nuove linee metropolitane attorno alla città di Parigi a servizio della seconda corona urbana e degli aeroporti internazionali. Con oltre 2milioni di viaggiatori giorno attesi, il GPE sarà anche il sistema più frequentato al mondo e cambierà completamente le abitudini degli 11,5 milioni di abitanti della capitale francese. Il servizio sarà completamente automatizzato e in servizio H24, ovvero non sarà mai sospeso: di notte la frequenza sarà solo dimezzata. È la prima volta per Parigi che si parla anche di servizio notturno. 4 miliardi di € saranno forniti dal Governo nazionale; 1,5 miliardi dalla Regione dell’Île-de-France; 7 miliardi proverranno da prestiti e anticipi bancari; 7 miliardi al 30% da un aumento dell’IVA (sul modello californiano di finanziamento delle nuove opere di mobilità con un aumento dell’accisa sui prodotti locali e sui pedaggi autostradali) e al 70% dagli oneri concessori per nuove costruzioni o attività commerciali; 1 miliardo proverrà dalle imposte regionali già in vigore. Prestiti e anticipi saranno attivati per tranche: il Governo vuole ammortizzare parte degli interessi con l’attivazione del servizio per singole tratte funzionali. Come capitolo integrativo di spesa, Regione e Stato finanzieranno ulteriori 12,5 miliardi per opere accessorie di integrazione della rete attuale con il GPE: 6 nuove diametrali tranviarie, 8 busvie ad alto livello di servizio (BALS) oltre all’estensione occidentale della RER E. I cantieri dovrebbero aprirsi già nel 2014, quando Île-de-France e STIF finanzieranno la prima tranche del GPE: il prolungamento nord della linea 14 (il Metéor) verso St. Ouen. Sarà la linea blu, la prima delle 3 che costituiranno il GPE: servirà a decongestionare la linea più affollata della rete dopo la 1, la linea 13. I lavori saranno completati nel 2018. Successivamente la Société du Grand Paris, una partecipata appositamente costuita,  avvierà i lavori della tratta meridionale della seconda linea, la rossa, da Champigny-Centre a Nanterre. Per il 2020 dovrebbero essere attivi i cantieri delle sezioni orientali e settentrionale della linea rossa, così come l’estensione della linea blu a sud, verso Orly. Da qui, una terza linea, la verde, raggiungerà Versailles. Per la linea verde, che avrà un carico minore, si è pensato a una tecnologia “Automated Guided Train” sul tipo dello Skytrain di Vancouver (250 pp per veicolo contro i 1.100 delle linee blu e rossa). La Regione procederà quindi a ultimare la rete con un’ulteriore linea inizialmente non prevista ma fortemente voluta: una diametrale dal centro ai quartieri orientali, da Noisy-Champs a St. Denis-Pleyel via Rosny-Sous-Bois con una diramazione per da Champigny-Centre a Val-de-Fontenay. Tra il 2015 e il 2020 saranno ben 8 le TBM che opereranno in parallelo alla realizzazione dei tunnel. Saranno realizzate 57 nuove stazioni di cui ben 44 di scambio con altri vettori portanti (metro, tram, BALS). 7 stazioni scambieranno con la rete dei treni ad alta velocità (TGV). Il GPE sarà completato nel 2025: sono già stati analizzati i prolungamenti di lungo termine. Della linea verde da Versailles a Nanterre; una prima connessione da Val-de-Fontenary a Rosny-Sous-Bois, e una seconda tra Les Agnettes e Nanterre via Colombes. Ulteriori dettagli nell’atto approvativo del GPE sul sito del comune di Parigi cliccando qui 

Articoli correlati

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?
ARTICOLI

FRANCIA: COME FINANZIARE LA MOBILITÀ?

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    19430 condivisioni
    Condividi 7772 Tweet 4857
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4533 condivisioni
    Condividi 1813 Tweet 1133
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3702 condivisioni
    Condividi 1481 Tweet 926
  • MAPPA PER MILANO

    3619 condivisioni
    Condividi 1448 Tweet 905
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1446 Tweet 904
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)