• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Presentato il progetto Millenium per Roma

22 Febbraio 2011
Reading Time: 2 mins read
A A
Presentato il progetto Millenium per Roma
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Iniziano oggi gli Stati Generali della città di Roma, che vedranno la presentazione del progetto Millenium, il nuovo Piano Strategico di Roma Capitale. Roma Capitale ha deciso di puntare sugli strumenti di una pianificazione strategica incentrata sui concetti di competitività e solidarietà. Secondo l’Amministrazione il Piano Strategico di Sviluppo consentirà a Roma di proporsi come territorio capace di attrarre risorse, soggetto credibile nell’assegnazione economica e politica di ruoli e funzioni, ambito locale capace di salvaguardare, accrescere ed estendere al maggior numero di cittadini del suo ampio territorio metropolitano la ricchezza e il benessere della città. Grandi ambizioni per la Capitale: ambizioni che, guardando ai progetti esposti da stamane presso il Palazzo dei Congressi, faticano ancora a tradursi in atti concreti. Se nei fatti l’iniziativa privata è in piena attività con il raddoppio dell’aeroporto di Fiumicino (100 milioni di viaggiatori al 2040), le nuove vocazioni turistiche, la valorizzazione di importanti ambiti storici periferici, il rilancio del litorale, uno sviluppo esponenziale della portualità con ben 2 nuovi approdi presso la foce del Tevere e il raddoppio di quello di Ostia, l’azione di coordinamento amministrativo e strutturale non sembra molto chiara. Nessun Piano veramente metropolitano (l’area urbana di Roma copre il 31% del territorio regionale) e soprattutto poche e deboli le idee sulla mobilità: ci si limita al completamento della linea C, al prolungamento nord di 2 fermate della linea A e sud con una linea tranviaria verso il campus di Tor Vergata (non quindi un prolungamento della linea A, ma una nuova linea), e alla ripresentazione della linea D che torna la “vecchia” linea diagonale del PRG (ma non era in riprogettazione?).  Nessun cenno all’asfittica rete tranviaria né alle proposte forti per ridurre il rateo di mobilità privata – fisso da oltre un decennio al 90%. Che sia per questa mancanza di funzionalità che la splendida città eterna non compare in nessuna delle classifiche sui luoghi urbani più vivibili? Per il programma della Conferenza cliccare qui

Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18085 condivisioni
    Condividi 7234 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)