• HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
CityRailways
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

Roma: linea C ancora dubbi e incertezze e a luglio chiude per lavori un tratta della linea A

18 Maggio 2011
Reading Time: 3 mins read
A A
Roma: linea C ancora dubbi e incertezze e a luglio chiude per lavori un tratta della linea A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Contrariamente a quanto stabilito nel 2008, la tratta Pantano-Parco di Centocelle non è in funzione e probabilmente lo sarà solo nei primi mesi del 2012. In questi giorni, passata la relativa euforia del 23 luglio scorso quando il CIPE approvava lo stanziamento per la tratta T3 (San Giovanni-Colosseo) e RomaMetropolitane confermava la fine 2013 per la Pantano-San Giovanni – e il 2015-2016 per la San Giovanni-Colosseo – le notizie non sono buone. Dall’apertura dei cantieri, nel marzo 2007, all’inaugurazione della tratta San Giovanni-Pantano passeranno almeno 8 anni: 18,4 km di tracciato nelle statistiche ufficiali, con una media di 2,3 km/anno non sarebbero male. Ma se si esclude la tratta esterna, Giardinetti-Pantano, che è stata realizzata con trasformazione della esistente ferrovia Giardinetti-Pantano i km di tunnel sono 9,5 per una media di 1,2 km/anno. Si dirà che Roma è una città difficile: ma le aree archeologiche incontrate attraversando i quartieri novecenteschi e le borgate sono ben poca cosa in confronto all’attraversamento di piazza Venezia e dei Fori Imperiali.  Ad oggi la talpa, arrivata a S. Giovanni, resterà ferma per almeno due anni si dice per permettere i lavori al pozzo della stazione: nel frattempo appare dubbio il finanziamento della tratta successiva. Il fermo delle talpe era proprio quello che i  costruttori volevano evitare: il mantenimento delle stesse costerebbe 200mila €/giorno per cui inevitabilmente saranno smantellate e riconsegnate allungando poi i tempi (ed elevando i costi) per il loro successivo ripristino per avviare lo scavo della semitratta San Giovanni-Fori Imperiali. Della chiusura dei cantieri di scavo si sta parlando da diversi giorni anche perché potrebbe comportare l’inoperatività di oltre 700 operai. Secondo Roma Metropolitane le talpe si fermeranno 18-24 mesi come previsto dal Cronoprogramma e “gli operai, in questo lasso di tempo, non saranno licenziati ma verranno impiegati dalle imprese che compongono il Contraente Generale in altri cantieri attivi in Italia e all’estero che richiedono lo stesso tipo di professionalità”. Questo significa che gli scavi della tratta San Giovanni-Fori Imperiali inizieranno almeno nella primavera 2013: 1,5 anni di scavi per la tratta San Giovanni-Fori Imperiali (ipotizzando una velocità simile a quella tenuta sino ad oggi) significa che la tratta non sarà operativa prima del 2016, considerando anche i collaudi. Restano i dubbi del perché si sia scelto di appesantire l’opera di ulteriori 350M€ per lo smontaggio e il ripristino delle talpe quando con la continuità si sarebbe evitata questa voce di spesa e del come si finanzierà la tratta San Giovanni-Fori Imperiali. Intanto i lavori della linea C sono arrivati in una fase cruciale: «Ad agosto, nel mese di minore impatto sulla città e con i disagi più contenuti per i cittadini, chiuderemo la linea A della metro per dare più spazio al cantiere», annuncia Antonello Aurigemma, assessore capitolino alla mobilità. Per permettere il completamento del tunnel di testa della tratta San Giovanni-Montecompatri Pantano dal 29 luglio al 30 agosto sarà sospeso il servizio della linea A tra Termini e Colli Albani: l’esercizio sarà frazionato nelle tratte Battistini-Termini e Colli Albani-Anagnina con un servizio di bus navette tra Colli Albani e Termini. 


Articoli correlati

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL
ARTICOLI

LA CALIFORNIA COME CASO DI STUDIO SUL TPL

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?
DATI E SOFTWARE

L’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA: QUALE FUTURO?

POPULAR POSTS

  • MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    MAPPA PER NAPOLI (UFFICIALE)

    18084 condivisioni
    Condividi 7233 Tweet 4521
  • LA LINEA A DELLA RER DI PARIGI

    4317 condivisioni
    Condividi 1727 Tweet 1079
  • RETE FERROVIARIA ITALIANA

    3636 condivisioni
    Condividi 1454 Tweet 909
  • MAPPA PER MILANO

    3542 condivisioni
    Condividi 1417 Tweet 886
  • MAPPA PER ROMA

    78 condivisioni
    Condividi 1370 Tweet 856
Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

© 2024 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

CityRailways
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2023 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)