Dopo anni di immobilismo progettuale, nella capitale qualcosa si muove sul fronte della pianificazione e progettazione di nuove infrastrutture di trasporto in sede fissa. Sul sito del Comune è stato pubblicato il materiale relativo al progetto di una linea di metrotram tra il capolinea Anagnina della metro A e la stazione Torre Angela della linea C. Si tratta di uno studio di fattibilità e l’obiettivo è quello di avviare un processo partecipativo esteso a tutta la comunità: è pregevole perché si tratta del primo caso di processo partecipativo diretto, giacché in passato la consultazione pubblica era solo di tipo informativo, svolgendosi sempre su decisioni già avviate, non ammettendo de-facto alcuna possibilità di apportare modifiche. Il materiale è consultabile a questo link. Naturalmente sul sito appare la dicitura “prolungamento”, pur trattandosi di una nuova linea con tecnologia completamente differente dalla linea A: nulla è perfetto, siamo pur sempre a Roma. Il segno positivo, che speriamo non resti isolato, è che si iniziano a creare le condizioni per una progettazione condivisa e partecipata. Al proposito l’Agenzia della Mobilità del Comune di Roma ha pubblicato uno studio analitico dei modi di trasporto attuali e previsti negli scenari di medio e lungo termine mantenendo fermo il quadro progettuale previsto dal Nuovo Piano Regolatore adottato nel 2006. Si tratta del primo caso di condivisione pubblica di dati di mobilità così dettagliati (sono incluse le matrici O/D nei vari scenari) e il secondo in Italia tra le grandi città. In questo Roma inizia a muoversi verso il modus operandi delle grandi metropoli europee e segue Torino che, dal 2008, condivide tutta la banca dati relativa al Piano Strategico della Mobilità Sostenibile di Torino (disponibile a questo link). Gli album di Roma sono scaricabili qui. In attesa che la capitale prosegua il suo percorso verso un nuovo Piano del Trasporto Collettivo, auspichiamo che anche altre grandi città, come Milano e Napoli, seguano l’esempio e rendano disponibili a tutti documenti e basi di dati sulla mobilità urbana e metropolitana.
Licenza Creative Commons è possibile la riproduzione ma deve essere citata la fonte: www.cityrailways.it